Sentiero per Abbazia della Santissima Trinità da Monte Sacro (Gargano) – Guida Completa

Una guida completa al Sentiero per Abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro: itinerario, mappa GPX, consigli, parcheggi, ristorazione e alloggi.

Tempo di lettura: 10 minuti

Credits : instagram.com/carm_md

trekking sentiero abbazia della santissima trinita monte sacro mattinata gargano puglia

Lunghezza: km 3.5

Tempo medio: 1:30

Difficoltà: Facile

Segnaletica: Sentiero per l'Abbazia

Partenza: Str. Contrada Stinco

Arrivo: Str. Contrada Stinco

Dislivello + : m 210

Dislivello - : m 210

Alt. Max: m 850

Alt. Min: m 660

Fonti d'acqua: No

Costo: Gratuito

Il Sentiero per Abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro, situato nel Parco Nazionale del Gargano, rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di trekking, specialmente per coloro che sono agli inizi della loro esperienza escursionistica. Questo percorso, che nelle vicinanze di Mattinata in provincia di Foggia, si estende per 3,5 km e si caratterizza per la sua facilità di percorrenza, rendendolo accessibile anche ai meno esperti.

L’itinerario, che si sviluppa andata e ritorno sullo stesso tracciato, offre ai visitatori l’opportunità di esplorare l’Abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro, un sito storico di notevole importanza, risalente al VI secolo. L’abbazia è un esempio significativo di architettura religiosa, con elementi artistici e storici che rispecchiano diverse epoche.

Durante il cammino, potrai godere di panorami suggestivi, tra cui la vista di Monte Spigno, e attraversare zone di macchia mediterranea, faggi e lecci, tipici dell’ecosistema del Gargano. Il percorso, con un dislivello di 200 metri, è di facile percorrenza, adatto quindi a chi desidera un’esperienza di trekking non troppo impegnativa ma ricca di valore storico e naturale.

È importante notare che lungo il sentiero non sono presenti fonti d’acqua, pertanto si consiglia di portare con sé adeguate scorte idriche. Inoltre, il percorso è gratuito e vi è la possibilità di parcheggio gratuito nelle vicinanze. Per un’esperienza completa, ti suggeriamo di assaporare la gastronomia locale, con piatti tipici come le orecchiette e rape con sardine salate o la zuppa di pesce, disponibili nei ristoranti della zona.

In conclusione, il Sentiero per Abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro offre un’esperienza di trekking arricchente, combinando la bellezza naturale del Gargano con la profondità storica e culturale dell’abbazia, il tutto in un contesto accessibile e piacevole per escursionisti di ogni livello.

Percorso per Abbazia della Santissima Trinità nel Gargano: Itinerario, difficoltà e consigli informativi

Il Sentiero per Abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro rappresenta un’esperienza imperdibile per ogni appassionato di trekking. Con una lunghezza di 3,5 km, questo itinerario si snoda attraverso il suggestivo Parco Nazionale del Gargano, offrendo un’avventura di breve durata ma intensamente ricca di storia e natura. La difficoltà del sentiero è classificata come Facile, rendendolo un’opzione ideale sia per i principianti che per le famiglie.

In media, il completamento dell’intero percorso richiede circa 1 ora, ma è consigliabile prendersi tutto il tempo necessario per godere appieno delle bellezze e delle atmosfere che questo sentiero ha da offrire. L’altitudine varia da un minimo di 660 m a un massimo di 850 m, con un dislivello positivo e negativo di 200 m, offrendo così una piacevole varietà di paesaggi e sfide fisiche.

È importante sottolineare che lungo il sentiero non sono presenti fonti d’acqua, quindi è essenziale portare con sé una buona scorta idrica. Il fondo del percorso è prevalentemente sterrato, aggiungendo un elemento di avventura naturale al cammino. E il tocco finale? L’accesso al sentiero è completamente gratuito, con la possibilità di parcheggio gratuito nelle vicinanze, rendendo questa esperienza accessibile a tutti.

Cosa vedere lungo il sentiero per Abbazia della Santissima Trinità nel Gargano : Punti di Interesse

Immergersi nel Sentiero per Abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro significa intraprendere un viaggio affascinante che unisce la bellezza incontaminata del Parco Nazionale del Gargano con la ricchezza storica di un’area sacra. Questo percorso incastonato nel cuore della Puglia, non è solo un’escursione fisica, ma un pellegrinaggio attraverso secoli di storia, arte e spiritualità. Lungo il cammino, potrai vedere luoghi che narrano storie antiche, immergendoti in un’atmosfera quasi mistica, dove ogni passo svela un nuovo capitolo di un racconto millenario.

Abbazia ella Santissima Trinità di Monte Sacro

L’Abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro, è un antico luogo di culto e sede di un monastero benedettino che ha avuto una storia lunga e significativa, estendendosi dal VI al XVI secolo d.C.
L’abbazia era dotata di numerose strutture, tra cui fabbriche, magazzini, un battistero, un chiostro e una chiesa con un nartece ben conservato. Quest’ultimo era diviso in tre vani quadrati da arcate a tutto sesto, sostenute da colonne con capitelli decorati con foglie d’acanto, rosette e altri motivi floreali. Una delle semicolonne presentava un capitello con tre aquile ad ali spiegate, simbolo potente che si contrapponeva a due serpenti con teste di drago. Alcuni affreschi sopravvivono ancora oggi, tra cui uno raffigurante la Madonna con Bambino e due santi benedettini.

Originariamente, Monte Sacro era conosciuto come Monte Dodoneo e dedicato al culto pagano di Giove. Tuttavia, dopo l’apparizione dell’Arcangelo Michele nella vicina grotta di Monte Sant’Angelo, il vescovo di Siponto, San Lorenzo Maiorano, insieme ad altri prelati, si recò sul monte, distrusse i simulacri pagani e dedicò l’abbazia alla Santissima Trinità, da cui il nome Monte Sacro.

L’abbazia viene menzionata per la prima volta in un documento ufficiale in una bolla del pontefice Stefano IX nel 1058. Durante il XII e il XIII secolo, sotto l’impulso dell’abate Gregorio di Montesacro, l’abbazia arricchì la sua biblioteca, diventando uno dei più importanti centri culturali del Medioevo in Puglia. Purtroppo, a seguito di tre diversi terremoti, l’abbazia fu abbandonata alla fine del XVI secolo.

L’abbazia di Monte Sacro è stata riconosciuta per il suo valore storico e culturale, classificandosi terza nel 6º Censimento 2012 “I Luoghi del Cuore” del Fondo Ambiente Italiano

Mappa GPX del Sentiero Abbazia della Santissima Trinità nel Gargano

Hai davanti a te una mappa dettagliata con il percorso di trekking già tracciato. Ma non è tutto! Cliccando sul pulsante qui sotto, potrai scaricare il file GPX direttamente sul tuo cellulare. Una volta fatto, importa il file nella tua applicazione di trekking preferita, come Komoot, Wikiloc, Oruxmaps o OutdoorActive. E la magia avviene: il tuo smartphone si trasforma in un vero e proprio navigatore da trekking! La parte migliore? Non ti devi preoccupare della copertura del segnale. Una volta importato, avrai accesso alla mappa e al tracciato anche in assenza di connessione. Preparati per un’avventura senza intoppi!

Come raggiungere il sentiero Abbazia della Santissima Trinità nel Gargano e dove parcheggiare

Il Sentiero per Abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro si rivela un’esperienza unica per gli amanti del trekking e della storia, ma come si raggiunge questo luogo incantato? Situato nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, in Puglia, il punto di partenza del sentiero si trova nella Strada Contrada Stinco, vicino alla città di Mattinata, in provincia di Foggia.

Per facilitare ulteriormente il tuo viaggio, troverai sul nostro sito un pratico bottone che, una volta cliccato, ti porterà direttamente su Google Maps e attiverà il navigatore con i dati di destinazione al punto di partenza del sentiero o al posto più vicino dove è possibile parcheggiare l’auto.

Per chi viaggia in auto, la buona notizia è che il parcheggio è gratuito , la brutta è che non esiste un vero e proprio parcheggio, ma bisognerà parcheggiare l’auto lungo la carreggiata che si trova nelle immediate vicinanze del sentiero. Questo rende l’accesso al sentiero comodo ed economico. Questo sentiero, immerso nella natura e nella storia, è facilmente accessibile e offre un’avventura indimenticabile senza il fastidio di lunghe ricerche o costi di parcheggio.

Dopo aver pianificato il tuo arrivo, potresti chiederti: Qual è il periodo migliore per percorrere il Sentiero per Abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro? Nel prossimo paragrafo, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per scegliere il momento ideale per la tua escursione, tenendo conto del clima e delle condizioni del sentiero.

Qual è il periodo migliore per visitare l’Abbazia della Santissima Trinità nel Gargano?

Scegliere il momento giusto per esplorare il Sentiero per Abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro può trasformare una semplice escursione in un’esperienza indimenticabile. Situato nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, questo percorso offre sfumature diverse e affascinanti in ogni stagione.

In primavera, il sentiero si veste di un manto verde rigoglioso, grazie alla macchia mediterranea che fiorisce in tutto il suo splendore. Le specie di faggi e lecci creano un’atmosfera quasi incantata, rendendo ogni passo un viaggio sensoriale tra colori vivaci e profumi intensi.

L’autunno è un periodo di quiete e colori caldi. Le foglie dipingono il sentiero di tonalità arancioni e rosse, offrendo un paesaggio sereno e rilassante, ideale per chi cerca un’escursione tranquilla lontano dalle folle estive.

Durante l’inverno, il clima mite del Gargano permette di godere del sentiero in una sua versione più silenziosa e solenne. È il momento perfetto per chi cerca pace e riflessione, lontano dal trambusto della vita quotidiana.

L’estate, nonostante il calore, offre un’alternativa rinfrescante alle affollate spiagge, unendo il piacere di una vacanza al mare con l’avventura di un trekking nella natura.

Ogni stagione regala un’esperienza unica sul Sentiero per Abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro, rendendo ogni visita speciale a suo modo. Nel prossimo paragrafo, approfondiremo ulteriori dettagli e consigli per sfruttare al meglio la tua escursione, a prescindere dalla stagione scelta.

Cosa portarsi per l’escursione all’Abbazia della Santissima Trinità nel Gargano?

Prepararsi adeguatamente è fondamentale per godersi al meglio l’escursione sul Sentiero per Abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro. Ecco alcuni suggerimenti su cosa portare, suddivisi in tre categorie: di base, per un’escursione invernale e per un’escursione estiva.

Equipaggiamento di Base

  • Zaino: Scegli uno zaino comodo e capiente.
  • Scarpe da trekking: Indispensabili per garantire comfort e sicurezza sul terreno sterrato.
  • Acqua e snack: Non ci sono fonti d’acqua lungo il percorso, quindi è essenziale portare una buona scorta d’acqua e snack energetici.
  • Mappa e bussola/GPS: Anche se il sentiero è ben segnalato, una mappa o un GPS possono essere utili.
  • Kit di primo soccorso: Sempre utile in caso di piccoli incidenti.

Per un’Escursione Invernale

  • Abbigliamento a strati: L’inverno nel Gargano è mite, ma è sempre meglio vestirsi a strati per adattarsi ai cambiamenti di temperatura.
  • Cappello e guanti: Per proteggersi dal freddo durante le pause.
  • Giubbotto impermeabile: Utile in caso di pioggia improvvisa.

Per un’Escursione Estiva

  • Cappello e occhiali da sole: Proteggiti dal sole durante le ore più calde.
  • Crema solare: Indispensabile per evitare scottature.
  • Abbigliamento leggero e traspirante: Per restare freschi e comodi durante l’escursione.

Ricorda che la preparazione è la chiave per un’escursione sicura e piacevole. Nel prossimo paragrafo, scopriremo dove e cosa mangiare vicino al Sentiero per Abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro, per completare la tua esperienza con deliziosi piatti locali.

Dove e cosa mangiare vicino all’Abbazia della Santissima Trinità nel Gargano?

Dopo una giornata di esplorazione sul Sentiero per Abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro, nulla è più gratificante di un pasto delizioso che riflette la ricca tradizione culinaria di Mattinata. La cucina locale offre una varietà di piatti che delizieranno i tuoi sensi, tra cui le orecchiette e rape con sardine salate, la pasta corta con fave, e la zuppa di pesce.

Ecco alcuni dei migliori locali dove potrai gustare queste delizie:

  1. Scarpetta d’Oro: Questo ristorante vanta una bella location, soprattutto la veranda all’aperto che offre una visuale rilassante. Il cibo è ottimo, con una buona carta dei vini e prezzi ragionevoli.
  2. Osteria Del Borgo: Situata in una location suggestiva nelle vie centrali di Mattinata, offre cibo di ottima qualità con possibilità di provare piatti tipici e dell’ottimo pesce. Il servizio è buono, con un prezzo più che onesto.
  3. Locanda del Maniscalco: Con una location rustica e piena di verde, questo locale offre un servizio disponibile e professionale. Le varie pietanze sono un mix e un’esplosione di sapori, con un prezzo onesto.

Dopo aver soddisfatto il palato, nel prossimo paragrafo scopriremo dove dormire vicino al Sentiero per Abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro, per un riposo meritato e rigenerante.

Dove dormire vicino all’Abbazia della Santissima Trinità nel Gargano?

Dopo una giornata di esplorazione lungo il Sentiero per Abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro, trovare un luogo accogliente dove riposare è essenziale. Fortunatamente, nelle vicinanze del sentiero, ci sono diverse opzioni di alloggio che offrono comfort e tranquillità, permettendo ai visitatori di rilassarsi e ricaricare le energie per un’altra giornata di avventure.

  1. B&B La Scapola: Questo B&B è un’oasi di pace immersa nel verde, con una vista mozzafiato sia sul mare che sulla montagna. L’accoglienza calorosa e la colazione sotto un albero di carrube rendono il soggiorno un’esperienza unica. Gli interni rustici e la pulizia impeccabile aggiungono un tocco di eleganza e comfort.
  2. La Vie en Rose Mattinata: Situato a pochi passi dal corso principale di Mattinata, questo alloggio offre tranquillità sia di giorno che di notte. Con ampie camere da letto, balconi, e una cucina ben attrezzata, è l’ideale per chi cerca una sistemazione spaziosa e confortevole. La disponibilità della proprietaria e i piccoli dettagli, come la macchina del caffè con cialde offerte, rendono il soggiorno ancora più piacevole.
  3. Casa tra gli Ulivi: L’accoglienza calorosa di Sara, la proprietaria, vi farà sentire subito a casa. Con acqua fresca e merende a km0, questa casa immersa tra gli ulivi è perfetta per chi cerca un’esperienza autentica. La posizione è ideale per esplorare il Gargano, e la casa offre tutti i comfort necessari, inclusa una lavatrice, per un soggiorno rilassante e senza pensieri.

Queste opzioni di alloggio non solo offrono un riposo confortevole, ma anche la possibilità di scoprire la bellezza del luogo, svegliarsi presto la mattina per percorrere il sentiero o riposarsi dopo una giornata di cammino.

Conclusione

Eccoci giunti alla fine del nostro viaggio insieme lungo il Sentiero per Abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro. Siamo stati felici di guidarti attraverso le bellezze e i segreti di questo percorso incantevole. Ora, però, è il tuo turno di raccontare: hai mai percorso questo sentiero? La tua storia potrebbe essere una fonte di ispirazione per tutti noi.

Raccontaci, come è stata la tua esperienza? Condividi con noi i tuoi momenti preferiti, le sfide che hai affrontato e le meraviglie che hai scoperto. Ogni racconto è un tassello che arricchisce la mappa delle esperienze di trekking.

Ricorda, questo sentiero è solo uno dei tanti tesori nascosti nel Parco Nazionale del Gargano. Se hai scoperto altri percorsi affascinanti o angoli segreti del parco, non tenerteli per te. Suggeriscici la tua prossima meta preferita! Le tue avventure possono illuminare il cammino per i futuri esploratori.

Noi siamo qui, pronti a leggere le tue storie e a condividere nuove avventure. Lasciati ispirare e continua a esplorare, perché ogni passo nella natura è un passo verso nuove scoperte. Condividi la tua storia con noi e insieme continuiamo a scoprire le meraviglie del trekking!

Domande Frequenti

È necessario prenotare in anticipo per accedere al Sentiero per Abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro?

No, non è necessaria alcuna prenotazione per accedere al sentiero. È aperto al pubblico e accessibile in qualsiasi momento.

Ci sono guide turistiche disponibili per il Sentiero per Abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro?

Attualmente non ci sono servizi di guida turistica ufficiali per questo sentiero. Tuttavia, si possono trovare informazioni dettagliate online o presso i centri informazioni locali.

Qual è la lunghezza totale del Sentiero per Abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro?

Il sentiero ha una lunghezza totale di circa 3,5 km, rendendolo un’escursione piacevole e non troppo impegnativa.

Sono ammessi animali domestici sul sentiero?

Sì, gli animali domestici sono ammessi sul sentiero, ma devono essere tenuti al guinzaglio per la sicurezza e il rispetto della fauna locale.

Ci sono aree di sosta o punti picnic lungo il sentiero?

Lungo il sentiero non ci sono aree di sosta ufficiali o attrezzate per picnic, ma ci sono diversi punti panoramici dove è possibile fermarsi per una pausa.

Il sentiero è accessibile ai bambini?

Sì, il sentiero è adatto ai bambini, ma è consigliato che siano accompagnati da adulti e che si presti attenzione in alcuni tratti più impervi.

Quali sono i principali rischi o pericoli sul sentiero?

I principali rischi sono legati alle condizioni meteorologiche e al terreno, che può essere scivoloso in caso di pioggia. È sempre consigliato indossare scarpe adatte e controllare le previsioni del tempo.

È possibile fare il percorso in bicicletta?

Il sentiero non è adatto per le biciclette a causa del suo terreno irregolare e dei tratti stretti. È pensato principalmente per il trekking a piedi.

Foto dell'autore

Italiacammino

Amanti del trekking e della natura, esploriamo e documentiamo i sentieri nascosti d'Italia. Insieme a organizzazioni locali, condividiamo le meraviglie italiane. Unisciti alla nostra avventura e scopri la bellezza eterna dei percorsi italiani.

Il Sentiero dei Commenti: Condividi con noi la tua storia.

Le informazioni, i percorsi e le mappe gpx su questo sito sono puramente informative. Non ci assumiamo responsabilità per incidenti, lesioni o danni derivanti dall'uso di tali informazioni. Prima di intraprendere qualsiasi escursione, valutate le vostre capacità, le condizioni meteo, l'equipaggiamento e il percorso. Consultate associazioni di trekking locali e guide locali per informazioni aggiornate. La vostra sicurezza è vostra responsabilità. Usando le nostre informazioni, accettate tutti i rischi e responsabilità correlati. Leggi il Disclaimer »