Il Sentiero per Monte Mutria sembra uscito da un romanzo d’avventura, un episodio affascinante in attesa di essere vissuto. Tracciamo insieme l’itinerario di questo percettibile percorso di trekking nel cuore del Parco regionale del Matese e della Comunità montana del Titerno. Da Cusano Mutri, ci muoviamo alla scoperta di percorsi escursionistici accattivanti, un viaggio ricco di paesaggi incredibili e di storie locali.
Il primo capitolo del nostro viaggio ci porta da Località Bocca della Selva alla pittoresca Edicola di Sant’Antonio, un piccolo santuario immerso nel verde. La salita diventa più ripida ma, come diceva Nietzsche, “Ciò che non uccide, fortifica”, per cui affrontiamo con entusiasmo la sfida del Monte Mutria, che svetta regale nel suo manto di roccia e vegetazione.
L’escursionismo è una danza con la natura, un abbraccio tra uomo e montagna, un incontro tra cielo e terra. Il Sentiero per Monte Mutria è la pista da ballo, le scarpe da trekking sono le tue scarpette da punta e la montagna è la tua partner.
La guida ti suggerisce un percorso lungo circa 8,4 km, con un livello di difficoltà Media. Il percorso ad Anello è ben segnalato come sentiero CAI 19a.
Ti stai immaginando quei panorami mozzafiati che solo l’impervio Monte Mutria può offrire? Senti già quella sensazione di soddisfazione personale mentre respiri l’aria fresca della natura circostante? Non è forse l’escursionismo un modo per ritrovare se stessi? Ti invito ad esplorare di più su ciò che potresti aspettarti dal Sentiero per Monte Mutria nei paragrafi successivi.
Indice
Itinerario per Monte Mutria: Sentiero, difficoltà e consigli informativi.
Immagina di intraprendere un’avventura nel Parco regionale del Matese e della Comunità montana del Titerno, sul Sentiero per il Monte Mutria. Un viaggio da fare in buona compagnia: la tua forma fisica, il tuo spirito avventuriero e panorami da togliere il fiato. Il percorso è ben segnato e non è particolarmente impegnativo, nè per un trekking in estate nè per una ciaspolata in inverno, ma la montagna non va mai sottovalutata. Ecco quindi per te il nostro itinerario completo per un trekking sul Monte Mutria.
Percorso per Monte Mutria
- Dove inizia il sentiero per Monte Mutria? Alla risposta ti portiamo al Rifugio Montano di Bocca della Selva. Questo è il luogo dove potrai lasciare l’auto e dare il via alla tua avventura.
- Primi passi lungo la strada asfaltata: Lascia alle tue spalle il Rifugio Montano e procedi alla tua sinistra all’incrocio. Al primo bivio, mantieni la stessa direzione. Questo tratto di strada asfaltata continuerà per circa 0,1km, fino al prossimo bivio.
- Oltrepassa i tre tornanti: Ancora sinistra, e avanza lungo l’asfalto per circa 1,6km. Dopo aver superato tre tornanti, ti ritroverai davanti a un nuovo bivio.
- Come trovare il sentiero CAI 19a? Questa è la tua svolta! Abbandona l’asfalto e prendi il sentiero CAI 19a sulla destra. Segui questo percorso per 0,5km e arriverai a un crocevia.
- Stai sul sentiero CAI 19a: Presta attenzione qui – assicurati di tenere la destra lungo il sentiero CAI 19a, altrimenti rischieresti di deviare sul sentiero CAI 100DM.
- Pausa contemplativa presso l’edicola di San Antonio: Senza ulteriori preoccupazioni, continua lungo il percorso per altri 0,5km, fino al prossimo bivio. Prendi a destra per una pausa rinvigorente presso l’edicola di Sant’Antonio da Padova.
- Arrivo in cima al Monte Mutria: Ora riprendi il cammino sulla sinistra, che ti condurrà fino alla vetta del Monte Mutria. A questo punto avrai conquistato i primi 4,4km di percorso; respira profondamente e goditi lo splendore panoramico che ti attende.
- Inizia il ritorno sullo stesso percorso: Ripercorri il tuo sentiero, ma mantieni sempre la destra per 1,8km ai tre bivi che ti capiteranno.
- Scelta cruciale al bivio: Il quarto bivio si incrocia con il sentiero CAI 100DM. Quindi, mantieni la calma e prendi la sinistra per rimanere sul sentiero CAI 19a.
- Il ritorno alla civiltà: Scendi lungo i tornanti e segui dritto fino a quando non rivedrai l’auto al Rifugio Montano.
Mi auguro che queste indicazioni lungo il sentiero ti aiutino a raggiungere la cima del Monte Mutria in tutta sicurezza. Un’altra opzione, potrebbe essere quella di parcheggiare la macchina dopo i tornanti per risparmiare un totale di circa 3,5 km sul percorso. Prendi la tua scelta in base alle tue preferenze e alle tue necessità. Ricorda, ogni viaggio inizia con un semplice passo.
Quanto è lungo il percorso da Bocca della Selva a Monte Mutria?
Avventurarsi sul Sentiero per Monte Mutria significa percorrere il sentiero CAI 19a, che si snodano attraverso un variegato paesaggio per un totale di 8,4 km. Non lasciarti intimidire dalla distanza: il tragitto è un connubio perfetto di sfida ed estasi, una sinfonia di natura ed escursionismo.
La tua danza con la montagna inizia a un’altitudine di 1.402 m, e si conclude in un trionfale 1823 m. Il dislivello positivo totale del percorso è di 421 m, un’ascensione nobile verso la vetta del Monte Mutria. Anche il dislivello negativo totale è di 421 m, un omaggio alla simmetria del percorso che scenderai con il cuore leggero e l’animo soddisfatto.
Mentre il tuo sguardo si perderà nell’infinito panorama, le tue gambe conosceranno un mosaico di terreni. Inizierai con l’asfalto, poi affronterai il terreno sterrato e infine ti addentrerai in una faggeta prima di percorrere gli ultimi km sulla cima brulla e pietrosa. L’intero percorso richiederà circa 3 ore e 15 minuti del tuo tempo, un’escursione che ti sembrerà un viaggio nel tempo.
Ma ora, permettimi di accendere la tua curiosità. Hai mai pensato a ciò che potrai scoprire lungo questo affascinante percorso? Dopo aver discusso la lunghezza del percorso di trekking per Monte Mutria, ti assicuro che ci sono molte meraviglie nascoste lungo il sentiero che attendono solo di essere scoperte da te. Ma, per adesso, lasciami solo accennare alla bellezza che ti attende lungo il percorso.
Mappa GPX per Monte Mutria
Hai davanti a te una mappa dettagliata con il percorso di trekking già tracciato. Ma non è tutto! Cliccando sul pulsante qui sotto, potrai scaricare il file GPX direttamente sul tuo cellulare. Una volta fatto, importa il file nella tua applicazione di trekking preferita, come Komoot, Wikiloc, Oruxmaps o OutdoorActive. E la magia avviene: il tuo smartphone si trasforma in un vero e proprio navigatore da trekking! La parte migliore? Non ti devi preoccupare della copertura del segnale. Una volta importato, avrai accesso alla mappa e al tracciato anche in assenza di connessione. Preparati per un’avventura senza intoppi!
Cosa vedere lungo il percorso per Monte Mutria?
Il borgo medievale di Cusano Mutri
Vicino al percorso del Monte Mutria, potrete trovare il meraviglioso paesino di Cusano Mutri. Questo borgo medievale conserva l’aura dei tempi passati. Le sue case di pietra si ergono in un labirinto di viuzze e scalinate, offrendo scorci su piazze aperte, chiese e slarghi. La Chiesa di San Giovanni Battista, in particolare, colpisce per la sua facciata romanica e il suo interno basilicale, dove è custodita la Sacra Spina della Corona di Gesù. Immerso in una natura stupefacente, Cusano offre panorami verdi e distesi, pascoli per bovini e ovini, e una varietà di formaggi, prosciutti e salumi tipici. Da qui, potrete scoprire le sue spettacolari forre, come la Gola di Caccaviola e le Gole di Conca Torta, questo luogo è un vero regalo per gli occhi e l’anima.
Località bocca della Selva
All’inizio del vostro trekking sul Monte Mutria troverete invece Bocca della Selva, un’incantevole località incastonato a 1450 m.s.l.m. Questo luogo, dove il canto del vento tra gli alberi si unisce alle risate degli avventurosi, offre divertimento in abbondanza, con mototslitte, slittini e bob pronti per l’uso invernale, e passeggiate a piedi o a cavallo durante le estati. Lussureggiante di funghi, tra cui i celebri porcini, la sua vegetazione rigogliosa offre anche incontri con genziana, genzianella, arnica e issopo. Da qui avrà inizio la vostra avventura per conquistare la vetta del Monte Mutria. Nonostante la desolazione attuale e la chiusura della pista sciistica, questo piccolo paradiso, una volta descritto come la “perla bianca del Matese”, mantiene un fascino indimenticabile.
Il panorama incredibile dalla vetta del Monte Mutria
Dal pinnacolo del Monte Mutria, una vista panoramica si dispiega come un magnifico tappeto da scoprire. Cominciamo dal mare, dove il golfo di Napoli sembra un sorriso blu ornato dalla perla del Vesuvio, il gigante addormentato. Proseguiamo verso il maestoso massiccio del Taburno e il Partenio, ciascuno un capitolo unico nel libro della geologia italiana.
Girando lo sguardo, i Monti Lattari e i Picentini s’intravedono all’orizzonte, come se posassero per un dipinto immaginario. Quindi, un accenno di nostalgia marina: Ischia e Capri, isole come gemme sparse nel mare. Se sarai fortunato, nelle giornate più terse potrai godere di una vista spettacolare che spazia dal Mar Tirreno al Mar Adriatico.
Ma il cuore della scena è certamente il panorama interno. Il massiccio del Monte Miletto appare come un gigante buono, affiancato dalla Gallinola e riflettendosi nel placido specchio d’acqua del lago del Matese. Un insieme di vedute che sembrano sussurrare un segreto: sei in uno dei luoghi più belli del mondo.
Cosa si vede da Monte Mutria: Il Panorama.
Come raggiungere il Sentiero che porta a Monte Mutria in Auto o con i mezzi pubblici
L’avventura vi chiama e voi rispondete, il vostro obiettivo è il Sentiero che porta a Monte Mutria. Ma come si raggiunge? Preparate le vostre scorte, allacciate le scarpe da trekking, e seguite la nostra guida!
Come raggiungere il punto di partenza del sentiero per Monte Mutria in auto
Sia che vi troviate a Napoli o a Salerno, vi consigliamo di fare affidamento sul vostro affidabile GPS. Inserite semplicemente “Bocca della Selva” e seguite il percorso indicato. Strade sinuose vi porteranno attraverso paesaggi di colline verdeggianti e borghi pittoreschi, fino a farvi raggiungere il luogo da dove inizierà la vostra avventura a piedi. All’arrivo, cercate un posto dove lasciare la vostra auto e poi, buona camminata!
Dove parcheggiare nei pressi del sentiero per Monte Mutria
Se hai scelto l’automobile come mezzo per raggiungere il sentiero per Monte Mutria, la questione del parcheggio potrebbe aver sfiorato la tua mente. Ebbene, all’ombra delle cime di Bocca della Selva, troverai un luogo adeguato per lasciare la tua vettura. Proprio all’imbocco del sentiero, avrai la possibilità di parcheggiare gratuitamente la tua macchina. Non ci sono ticket da pagare, né orologi da controllare. Lascia pure la tua quattro ruote in totale tranquillità, e preparati a immergerti nell’avventura che ti attende lungo il sentiero di Monte Mutria.
Come raggiungere il punto di partenza del sentiero per Monte Mutria con i mezzi pubblici
Purtroppo non è possibile raggiungere Bocca della Selva con i mezzi pubblici. Questa volta, dovrete affidarvi all’auto.
Qual è il periodo migliore per fare il percorso da Bocca della Selva per Monte Mutria?
Se ti stai chiedendo qual è il periodo migliore per percorrere il sentiero per Monte Mutria, la risposta non è semplice. Dipende infatti da ciò che stai cercando. In ogni stagione, il percorso da Bocca della Selva a Monte Mutria ti offre qualcosa di unico.
L’inizio dell’estate regala un’esplosione di colore: dal verde lussureggiante della macchia mediterranea ai gialli intensi dei gigli di San Giovanni, dal blu dei nontiscordardime al variegato spettacolo delle orchidee selvatiche. Non da meno, la primavera, con l’aquilegia e la belladonna che sbocciano, e l’elicriso che profuma l’aria. Fare trekking sul Monte Mutria in primavera ti permetterà di goderti la giornata in tranquillità e, nelle giornate più limpide, di apprezzare il magnifico panorama che si staglia dal Tirreno all’Adriatico.
L’autunno, invece, è il periodo dei tartufi e dei funghi. Non da meno, la miriade di mirtilli che punteggiano il sentiero, pronti per essere raccolti. Un vero paradiso per gli amanti della natura e delle passeggiate all’aria aperta.
Noi abbiamo scelto di fare questo trekking in inverno e abbiamo optato per una ciaspolata sul Monte Mutria. Anche se il percorso non presenta particolari difficoltà neanche in inverno, ricordati che avrai comunque bisogno di essere più prudente e prendere più preacauzioni, valutando bene il meteo, le tempistiche, l’attrezzatura e la tua condizione fisica.
Insomma, ogni periodo ha il suo fascino. Ma se c’è un consiglio che possiamo dare è questo: scegli il periodo che più risponde ai tuoi interessi, a ciò che più desideri vedere e vivere. E ricorda, il sentiero per Monte Mutria ti aspetta sempre, pronto a mostrarti le sue meraviglie.
Cosa portarsi per l’escursione a Monte Mutria?
Prepararsi per un’avventura di trekking come quella da Bocca della Selva a Monte Mutria è fondamentale. I paesaggi affascinanti e la fresca brezza montana ti attireranno, ma dovrai assicurarti di essere equipaggiato adeguatamente.
Per cominciare, l’abbigliamento è cruciale. Considerando l’altitudine e il cambiamento di clima che può verificarsi durante la camminata, ti consiglio di vestirti “a cipolla”, ovvero indossare strati sovrapponibili di abbigliamento che potrai aggiungere o rimuovere in base alla temperatura. Assicurati di avere con te un buon impermeabile, nel caso in cui il tempo dovesse cambiare improvvisamente.
Il calzature devono essere adeguate: scarponcini da trekking impermeabili con suole robuste sono un must. Inoltre, un cappello o una bandana possono proteggere dal sole estivo o tenere caldo in caso di vento fresco.
Questo tipo di attrazzatura è un must per ogni stagione, ma se decidi di salire sul Mutria in inverno, avrai bisogno di abbigliamento tecnico caldo e impermeabile, dei guanti da neve e, possibilmente, della ciaspole e dei bastoncini invernali. Se le ciaspole non fanno parte della tua attrezzatura da trekking, non preoccuparti, potrai affittarle in un piccolo negozio proprio all’inizio del sentiero in cui potrai trovare tutta l’attrezzatura di cui hai bisogno.
Riguardo a cosa portare con te, uno zaino comodo dovrebbe contenere: acqua a sufficienza, snack energetici, una mappa del sentiero, una bussola, un fischietto per gli emergenze, un kit di pronto soccorso di base e, ovviamente, la tua macchina fotografica per catturare i panorami mozzafiato!
Infine, non dimenticare la crema solare e gli occhiali da sole, fondamentali a tali altitudini. E se prevedi di camminare fino a tardi, una torcia frontale potrebbe rivelarsi molto utile.
Ricorda, il tuo obiettivo è goderti la natura e l’escursione, quindi assicurati di essere preparato per qualsiasi evenienza e lascia che l’avventura abbia inizio!
Storie e leggende legate a Monte Mutria
La Sacra Capanna di Sant’Antonio
Una minuscola cappella di legno custodisce al suo interno una figura del venerato sant’uomo, posizionata poco prima del picco. Ogni anno, devoti pellegrini intraprendono il loro viaggio spirituale verso questa sacra dimora.
L’incanto di Monte Mutria
Nel cuore del gruppo montuoso del Matese, emerge un baluardo naturale che scrive il confine tra le terre del Molise e della Campania: Monte Mutria. Questa vetta, maestosa e fiera, è l’artefice silente di un’armonia geografica che si sviluppa tra le province di Benevento, Caserta e Campobasso, e si tesse attraverso i comuni di Cusano Mutri, Pietraroja, Piedimonte Matese, Guardiaregia e Sepino.
Al suo apice, l’orizzonte si apre in un cerchio perfetto: da un lato l’Adriatico, dall’altro il Tirreno, e tra i due, un gioco di valli e alture che ospitano il Lago del Matese e i fiumi Tammaro, Calore Irpino e Volturno. È come stare su un palcoscenico a 360 gradi, dove la natura esibisce il meglio di sé in un susseguirsi di emozioni visive.
Ma la vera magia di Monte Mutria si svela al di là del suo orizzonte. Vicino alla sua vetta, un santuario dedicato a Sant’Antonio di Padova sorge come un faro di preghiera, a custodia di un panorama divino. Inoltre, il monte cela una rete di grotte, misteriose e ancora largamente inesplorate, che ne aumentano il fascino.
Il legame tra l’uomo e questa montagna si perde nei secoli. Un tempo considerato sacro dai Sanniti, Monte Mutria è oggi un rifugio per una fauna variegata. Tra le fronde di faggi e pini, si nascondono tassi, lupi e volpi, mentre i cieli sono solcati da aquile reali, nibbi e poiane. E se guardi attentamente, potrai scoprire piccoli tesori nascosti tra l’erba: fragole selvatiche, mirtilli, funghi, tartufi e un arcobaleno di fiori.
Monte Mutria è molto più di una semplice montagna. È un luogo dove la storia umana e la vita selvaggia convivono in simbiosi. Il suo respiro silenzioso riecheggia nelle antiche tradizioni di transumanza e nella semplicità della vita pastorale. Questa quiete è un balsamo per l’anima, un rifugio dallo stress e dal caos del mondo moderno. Inoltre, la montagna è l’ambientazione di storie leggendarie e memorie di brigantaggio che la rendono un luogo di visita eccezionale. In breve, Monte Mutria è un’ode alla natura, alla storia e alla tranquillità.
Dove e cosa mangiare vicino al sentiero per Monte Mutria?
Affondando le radici nella generosa tradizione culinaria della Campania, i sapori di Cusano Mutri vi sedurranno con formaggi robusti come caciocavalli e caciotte, così come con i rinomati funghi porcini e i rari tartufi.
Ecco un’opera lirica dei migliori ristoranti di Cusano Mutri e dintorni pronti a regalarti un autentico banchetto campano:
- Osteria Gizzi: Incastonata nelle verdi campagne di Cusano Mutri, offre una cucina tipica a prezzi accessibili. Gusta un antipasto di salumi, formaggi e verdure sott’olio, seguito da imperdibili bruschette ai porcini e ravioli ai funghi. Potrebbe mancare un po’ di varietà nel menu, ma la vista dalla veranda e l’autentica atmosfera la rendono un’opzione vincente.
- Osteria da Marcellino: Un’esperienza culinaria per chi ama entrare in contatto diretto con i prodotti del territorio. Le porzioni sono abbondanti e servite da un cordiale staff familiare. I liquori artigianali e il vino della casa sono un piacere per i sensi e non mancano di impressionare il giorno successivo.
- Hostaria alla Corte dei Signori: Situato a pochi passi dal centro di Cusano Mutri, l’accoglienza dei titolari e il fascino sereno del luogo ti affascineranno subito. La cucina è gestita con passione dalla signora Pasqualina: non perdere i ravioli ai funghi e tartufo, la carne con verdure a km 0 e i dolci fatti in casa. Altamente consigliato per una degustazione autentica e di qualità.
Dove dormire vicino al sentiero per Monte Mutria?
Dormire nei pressi di Monte Mutria è un’ottima scelta per chi pianifica un’escursione: consente di iniziare il trekking di buon’ora e con la giusta energia se ci si trova vicino al punto di partenza a Bocca della Selva, o di rilassarsi e godersi i dintorni dopo un giorno di attività, se si opta per un pernottamento a Cusano Mutri.
Ecco una selezione di ottime strutture dove alloggiare a Cusano Mutri e dintorni:
- Il Convento: Un’oasi di tranquillità con camere spaziose, pulite e ben fornite di comfort. Lo staff è di grande aiuto, rendendo questa struttura un punto d’appoggio ideale per chi ha in programma un’escursione a Bocca della Selva.
- B&B Pascale: Gestito dalla professionale e disponibile Tiziana, il B&B offre stanze immacolate e accoglienti. La struttura è immersa nel verde e vicinissima al centro di Cusano Mutri. Un bonus? La macchinetta del caffè a disposizione per una pausa rinvigorente in qualsiasi momento.
- Casale San Felice: Questo casale offre un’ottima posizione per esplorare le bellezze del territorio circostante. La gentilezza dei proprietari e la cura dei dettagli rendono il soggiorno ancora più gradevole.
- Piana la Gatta: Situato a Cusano Mutri, offre il WiFi gratuito e comode sistemazioni con vista sulla montagna. Il bed and breakfast offre anche un servizio navetta a pagamento per l’aeroporto di Napoli.
- Casa Vacanze Bello: Qui apprezzerai l’eccezionale gentilezza del signor Gianni e l’ambiente pulito e funzionale. La posizione tranquilla e rilassante, a soli 15 minuti dalla Bocca della Selva, la rende un’opzione perfetta.
Conclusione
Ora che conosci nei dettagli l’itinerario che collega Cusano Mutri a Monte Mutria, facciamo un piccolo recap dei dettagli tecnici. Un percorso ad anello di media difficoltà di 8,4 km, con un dislivello positivo di 421 m e un tempo medio di percorrenza di 3 ore e 15 min. Lungo il tragitto, potrai ammirare l’Edicola di Sant’Antonio e una vista panoramica indimenticabile che include il mare con il golfo di Napoli e il Vesuvio, il massiccio del Taburno, il Partenio, i Monti Lattari con il Santuario dell’Avvocata o il Monte Finestra, i Picentini che nascondono il percorso per il Santuario pù alto d’Italia, Ischia e Capri, il massiccio del Monte Miletto, la Gallinola e il lago del Matese.
E tu, hai mai fatto questo percorso? Facci sapere cosa ne pensi! Condividi con noi la tua esperienza di trekking. Il Parco regionale del Matese e la Comunità montana del Titerno offrono molteplici sentieri, questo è solo uno di loro. Consigliaci quale potrebbe essere la nostra prossima meta!
Domande Frequenti
Qual è la difficoltà del percorso da Bocca della Selva a Monte Mutria?
Il percorso presenta una difficoltà media che può variare in base alla stagione.
Quanto tempo impiega in media per completare il percorso da Bocca della Selva a Monte Mutria?
Il tempo medio di percorrenza è di circa 3 ore e 15 minuti.
Ci sono punti di ristoro lungo il percorso da Bocca della Selva a Monte Mutria?
No, non ci sono punti di ristoro lungo il percorso, quindi è consigliabile portare con sé cibo e acqua. Potrete però rilassarvi o rifornirvi al Rifugio Montano all’inizio del sentiero.
È possibile portare animali domestici sul percorso da Bocca della Selva a Monte Mutria?
Sì, gli animali domestici sono ammessi, ma devono essere tenuti al guinzaglio.
Qual è il dislivello del percorso da Bocca della Selva a Monte Mutria?
Il dislivello positivo del percorso è di 421 metri.
È possibile affittare l’attrezzatura per fare una cispolata sul Monte Mutria?
Sì, potete affittare ciaspole, bastoncini invernali e in caso di necessità anche gli scarponi da trekking in un negozietto all’incrocio che delimita l’inizio del percorso.
Il percorso da Bocca della Selva a Monte Mutria è adatto ai bambini?
Considerando la difficoltà e la lunghezza del percorso, non è consigliato per i bambini di età inferiore ai 10 anni e non abituati a camminare.
Quali attrezzature devo portare per il percorso da Bocca della Selva a Monte Mutria?
È necessario indossare abbigliamento da trekking, scarpe adeguate, un cappello per il sole e portare con sé acqua, cibo, crema solare e un kit di primo soccorso.
Ci sono servizi igienici lungo il percorso da Bocca della Selva a Monte Mutria?
No, non ci sono servizi igienici lungo il percorso. Potrete però utilizzarli al rifugio Montano prima o dopo l’escursione.
Bisogna pagare un ingresso per fare il percorso da Bocca della Selva a Monte Mutria?
No, il percorso è gratuito. L’unica spesa potrebbe essere affittare l’attrezzatura adatta se optate per fare il percorso in inverno.