Sei interessato a conoscere nel dettaglio il Sentiero della Masseta fino alla Grotta dell’Acqua nella regione Campania, partendo da Scario? Sei nel posto giusto! Questa guida completa ti condurrà attraverso uno dei più affascinanti itinerari di trekking e percorsi escursionistici della zona.
Ma quali sono i principali luoghi di interesse che incontrerai lungo il Sentiero per la Grotta dell’Acqua? Lungo il percorso, potrai ammirare la suggestiva “Carcara“, resto dei lavori che rappresentavano l’economia della zona. Inoltre, non potrai resistere all’incanto della Grotta dell’Acqua, una meraviglia naturale che ti lascerà senza parole. Lungo la strada, potrai anche rilassarti sulla Spiaggia della Grotta dell’Acqua e goderti la bellezza della Spiaggia della Molara. Infine, il pittoresco borgo di Scario sarà una tappa imperdibile del tuo viaggio.
Sei pronto a esplorare il mondo dell’escursionismo attraverso il Sentiero per Grotta dell’Acqua? Preparati a un’esperienza emozionante e avventurosa che ti regalerà panorami mozzafiato e la soddisfazione personale di aver superato una sfida. Questo sentiero costiero turistico ha una lunghezza di 7,2 km. Unm percorso facile, perfetto per escursionisti di tutti i livelli. Seguendo la segnaletica dei sentieri E12, avrai la certezza di non perderti lungo il percorso.
Cosa aspettarsi dal Sentiero per Grotta dell’Acqua? Oltre alla bellezza dei panorami circostanti, ti aspetta un’esperienza immersiva nella natura incontaminata. Lasciati conquistare dalla tranquillità dei boschi, dalla frescura delle acque e dalla varietà della flora e fauna che incontrerai lungo il cammino. La curiosità ti spinge ad andare avanti? Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli e le informazioni utili per percorrere questo affascinante sentiero escursionistico. Il viaggio ha appena inizio, e avrai ancora tanto da scoprire!
Indice
Itinerario per la Grotta dell’Acqua: Sentiero, difficoltà e consigli informativi.
Il Sentiero per Grotta dell’Acqua è un percorso di trekking Andata/Ritorno sullo stesso tracciato che ti permetterà di esplorare l’Area Marina Protetta degli Infreschi e della Masseta, attraversando paesaggi spettacolari. Questo itinerario è adatto a persone con una forma fisica di base, come famiglie con bambini o adulti non allenati. I dislivelli lungo il percorso sono modesti e il sentiero è ben segnalato.
Percorso per Grotta dell’Acqua
- Partenza nei pressi del Porto di Scario: Il tuo viaggio inizia qui, dove hai lasciato l’auto.
- Percorri la lungomare di Scario: Una volta uscito dal parcheggio, gira a destra e goditi una piacevole passeggiata al centro di Scario lungo la sua suggestiva lungomare.
- Lascia il lungomare per via Principe Amedeo: Dopo circa 0,3 km, alla fine del porto, svolta a destra su una scalinata e percorrila tutta fino ad arrivare su via Principe Amedeo.
- Svolta a destra al bivio seguendo i cartelli: Su via Principe Amedeo svolta a sinistra e segui la strada per circa 0,2 km, fino a quando arriverai a un bivio dove troverai dei cartelli che indicano i percorsi. Prrendi la salita sulla destra come indicato dai cartelli.
- Dall’asfalto allo sterrato: Prosegui in salita sulla strada asfaltata circondata da alberi e villette, fino a quando raggiungerai la strada sterrata.
- Continua dritto al crocevia: Segui la strada sterrata per circa 0,3 km fino a quando arriverai al crocevia dove il sentiero si interseca con i percorsi per Punta Spinosa e Torre Spinosa. Continua dritto in direzione Spiaggia della Molara e Grotta dell’Acqua.
- Arrivo alla Grotta dell’Acqua: Segui il percorso per circa 1,2 km (ignora la discesa per la spiaggia della Molara, per fare una sosta al ritorno). A questo punto, troverai una discesa segnalata sulla destra per la Grotta dell’Acqua e la spiaggia della Grotta dell’Acqua. Scendi i gradoni che ti porteranno dritto a questo spettacolo della natura.
- Ritorno con sosta alla Spiaggia della Molara: Per tornare indietro, ripercorri i tuoi passi, ma dopo circa 1,2 km, sta attento alla discesa sulla destra che ti porterà alla spiaggia della Molara. Prendi le scale e rilassati su questa meravigliosa e tranquilla spiaggia.
- Ritorno a Scario: Quando non potrai proprio fare a meno di andartene, risali le scale e riprendi il percorso dell’andata fino a raggiungere la tua auto al porto.
Quanto è lungo il percorso da Scario alla Grotta dell’Acqua?
Se stai pianificando di esplorare il percorso da Porto di Scario a Grotta dell’Acqua, ecco alcune informazioni utili per la tua avventura. Questo emozionante itinerario segue il sentiero E12 e offre un’esperienza unica tra paesaggi mozzafiato e natura incontaminata.
La lunghezza totale del percorso è di circa 7,2 km, un tragitto che ti porterà a immergerti nella bellezza della regione Campania. Durante il tuo viaggio, affronterai un dislivello positivo totale di 175 m e un dislivello negativo totale di 174 m. L’altitudine massima lungo il percorso raggiunge i 90 m, mentre quella minima è di 0 m.
Il tempo di percorrenza stimato per completare questa emozionante escursione è di circa 2 ore e 45 minuti. Durante il cammino, ti troverai a fronteggiare diversi tipi di terreno, tra cui tratti asfaltati, sterrati e non asfaltati.
Ora che sai quanto è lungo il percorso, sei pronto a scoprire cosa vedere lungo il tragitto da Porto di Scario a Grotta dell’Acqua? Continua a leggere il prossimo paragrafo per esplorare i punti di interesse lungo questa straordinaria avventura.
Mappa GPX per Grotta dell’Acqua
Hai davanti a te una mappa dettagliata con il percorso di trekking già tracciato. Ma non è tutto! Cliccando sul pulsante qui sotto, potrai scaricare il file GPX direttamente sul tuo cellulare. Una volta fatto, importa il file nella tua applicazione di trekking preferita, come Komoot, Wikiloc, Oruxmaps o OutdoorActive. E la magia avviene: il tuo smartphone si trasforma in un vero e proprio navigatore da trekking! La parte migliore? Non ti devi preoccupare della copertura del segnale. Una volta importato, avrai accesso alla mappa e al tracciato anche in assenza di connessione. Preparati per un’avventura senza intoppi!
Cosa vedere lungo il percorso per la Grotta dell’Acqua: Foto Gallery.
Quali sono i punti di interesse per il percorso Grotta dell’Acqua? La “carcara”, la Grotta dell’Acqua, la spiaggia della Grotta dell’Acqua, la spiaggia della Molara e Scario.
Carcara
Lungo il percorso, i resti della “carcara” scavata nel terreno sono l’antica testimonianza dei lavori che si facevano lungo la costa. La produzione del carbone (catuozzi/carbonaie) e quella della calce (carcare/fornaci per la produzione della calce) erano infatti pilastri dell’economia del territorio cilentano.
Grotta dell’Acqua
Il nostro percorso porta alla Grotta dell’Acqua, dalla cui volta l’acqua si raccoglie in una piccola cavità calcarea. All’interno, centinaia di stalattiti e stalagmiti e alcune grandi formazioni calcaree formatesi nei secoli ti lasceranno a bocca aperta.
Spiaggia della Grotta dell’Acqua
Una spiaggia completamente composta da scogli levigati dalla potenza del mare. Un luogo aspro e magico, dove raramente troverete persone.
Spiaggia della Molara
Una splendida spiaggia incastonata nel panorama della costa della Masseta, formata da piccoli ciottoli e con la presenza di piccole grotte e cavità calcaree.
Scario
Scario è un incantevole borgo marinaro che affaccia sul suggestivo Golfo di Policastro. Il suo nome sembra derivare dalla parola greca “Skariòs”, che significa “piccolo cantiere navale”, a testimonianza del suo ruolo in quegl’anni. Pare che i Greci però arrivarono in questa piccola perla del mediterraneo solo nel 471 a.C. Prima di allora, Scario era stato abitato da popolazioni Italiche per ben cinque secoli.
Nell’architettura troviamo le testimonianze di un passato che è ancora molto presente grazie a terrazzamenti, muretti di sostegno e viottoli pavimentati in pietra calcarea. Questi e la presenza di case poste l’una sull’altra e di scalinate impervie che collegano antichi e stretti passaggi, donano a Scario un’atmosfera antica e magica. Scario è un piccolo gioiello che si fonde perfettamente tra terra e mare. È davvero impossibile non rimanerne affascinati.
Come raggiungere il Sentiero che porta alla Grotta dell’Acqua in Auto o con i mezzi pubblici
Arrivare al sentiero che porta a Grotta dell’Acqua è un’avventura che inizia già con il viaggio per raggiungere il punto di partenza. La destinazione è Porto di Scario, un luogo incantevole che vi lascerà senza fiato.
Come raggiungere il punto di partenza del sentiero per Grotta dell’Acqua in auto
Indipendentemente dalla partenza da Napoli o Salerno, potrete contare sul vostro fedele navigatore come miglior alleato. Seguendo le indicazioni fornite, le strade vi condurranno attraverso paesaggi di verdi colline e affascinanti borghi fino al punto di partenza del trekking. Alla fine della pagina, insieme al GPX del percorso, troverete il link che vi guiderà a Porto di Scario, dove potrete parcheggiare l’auto e dare inizio alla vostra avventura.
Scarica il gpx per
Dove parcheggiare nei pressi del sentiero per la Grotta dell’Acqua
Se hai deciso di raggiungere il sentiero per Grotta dell’Acqua in auto, potresti chiederti dove parcheggiare nei pressi del punto di partenza del sentiero. La soluzione ideale è il parcheggio a pagamento nel porto di Scario, che ti permetterà di iniziare la tua avventura con estrema comodità e di visitare il bel paesino di Scario.
Un’altra opzione potrebbe essere quella di parcheggiare lungo la strada asfaltata che precede l’inizio vero e proprio del percorso sullo sterrato. In questo modo potrai risparmiare circa 2,5km di strada, ma potrebbe essere molto difficile trovare parcheggio, rischiando di arrivare su per poi ridiscendere a lasciare la macchina al centro di Scario.
Partendo da Napoli: Come raggiungere il punto di partenza del sentiero per Grotta dell’Acqua in treno
Se preferite viaggiare in treno da Napoli per raggiungere il punto di partenza del sentiero, dovrete arrivare a Porto di Scario. Il tragitto totale dura circa 3 ore. Una volta a Piazza Garibaldi, prendete il treno diretto a Sapri, scendendo a Sapri stessa. Da qui, potrete prendere il Bus della linea Curcio in direzione Scario, con fermata a Porto di Scario.
Partendo da Napoli: Come raggiungere il punto di partenza del sentiero per Grotta dell’Acqua in bus
Se preferite viaggiare in bus da Napoli per raggiungere il punto di partenza del sentiero, dovrete arrivare a Porto di Scario. Il tragitto totale dura circa 4 ore e 45 minuti. Da Napoli Centrale, prendete il bus autolinee Lamanna in direzione Scario, con fermata a Scario. Una volta arrivati a Scario, avrete raggiunto Porto di Scario e potrete iniziare il sentiero.
Partendo da Salerno: Come raggiungere il punto di partenza del sentiero per Grotta dell’Acqua in treno
Per chi parte da Salerno, la soluzione più comoda è viaggiare in treno per raggiungere il punto di partenza del sentiero a Porto di Scario. Il tragitto totale dura circa 2 ore e 30 minuti. Dalla Stazione FS di Salerno, prendete il treno diretto a Sapri, scendendo a Sapri stessa. Da qui, potrete prendere il Bus dell’autolinea Curcio in direzione Scario, con fermata a Porto di Scario.
Partendo da Salerno: Come raggiungere il punto di partenza del sentiero per Grotta dell’Acqua in bus
Per chi preferisce viaggiare in bus da Salerno per raggiungere il punto di partenza del sentiero, dovrà arrivare a Porto di Scario. Il tragitto totale dura circa 3 ore e 45 minuti. Da Salerno – Corso Giuseppe Garibaldi, prendete il bus autolinee Lamanna in direzione Scario, con fermata a porto di Scario.
Qual è il periodo migliore per fare il percorso da Scario per la Grotta dell’Acqua?
Il periodo migliore per percorrere il suggestivo sentiero da Porto di Scario per Grotta dell’Acqua dipende dalle tue preferenze e dagli obiettivi del tuo viaggio. Tuttavia, ci sono alcune stagioni che offrono condizioni particolarmente favorevoli per godere appieno dell’esperienza.
Ti consigliamo di fare trekking a Scario in primavera o in autunno: La primavera, con la sua flora rigogliosa che si risveglia dopo l’inverno, e l’autunno, con i suoi colori caldi e suggestivi, sono le stagioni ideali per immergersi nella bellezza di questo percorso. Durante questi periodi, la temperatura è mite e piacevole, rendendo la camminata più confortevole. Inoltre, potrai ammirare la Macchia mediterranea in fiore e goderti il profumo avvolgente del rosmarino lungo il sentiero. In queste stagioni potrai anche goderti una giornata rilassante senza lo stress del traffico e del parcheggio. Scario è una delle mete estive preferite nel Cilento, e in piena estate, potrebbe essere difficile godervi l’esperienza a causa della molta gente che va a mare.
Se invece preferisci fare trekking a Scario in Estate per goderti il caldo estivo, la spiaggia e il mare, l’inizio e la fine della stagione possono essere un’ottima opzione. Durante questi periodi, potrai fare una pausa rinfrescante sulla Spiaggia della Molara, che si trova lungo il percorso. Ricorda però che le temperature possono essere elevate e che ci sarà sicuramente molta affluenza per andare a mare, quindi è consigliabile partire presto al mattino o nel tardo pomeriggio per evitare il caldo più intenso e per trovare parcheggio.
La flora che incontrerai lungo il sentiero include la caratteristica Macchia mediterranea, l’importante posidonia oceanica, le alofite e la profumata primula di Palinuro (Primula Palinuri). Inoltre, sarai affascinato dalle falesie con coralligeno che arricchiscono il paesaggio circostante.
Indipendentemente dal periodo scelto, ricorda di controllare le previsioni del tempo e di prepararti adeguatamente per l’escursione. Assicurati di indossare abbigliamento e calzature adatti, proteggerti dal sole e portare con te acqua e snack per mantenere l’energia lungo il percorso.
Cosa portarsi per l’escursione alla Grotta dell’Acqua?
Se stai pianificando un avventuroso percorso di trekking da Porto di Scario a Grotta dell’Acqua, ecco alcuni consigli su cosa portarsi e come vestirsi per affrontare al meglio questa esperienza.
Abbigliamento:
- Indossa indumenti comodi e traspiranti, come pantaloni da trekking leggeri e una maglietta a strati per adattarti alle diverse condizioni climatiche lungo il percorso.
- Nei periodi più freddi, porta con te un pile o una felpa leggera per proteggerti dai bruschi cambi di temperatura o dalle brezze marine.
- Copri la testa con un cappello o una bandana per proteggerti dai raggi del sole.
- Non dimenticare di indossare scarpe da trekking robuste e ben calzanti, con una buona aderenza al terreno, per garantire stabilità e sicurezza durante la camminata. In alternativa anche delle scarpe da ginnastica antiscivolo sono una buona soluzione.
- Infine, assicurati di avere un impermeabile leggero a portata di mano in caso di improvvisi cambiamenti meteorologici.
Equipaggiamento:
- Porta con te uno zaino leggero ma capiente, in cui potrai riporre gli oggetti essenziali come abbondante acqua, pranzo al sacco, snack energetici, crema solare, repellente per insetti e un kit di pronto soccorso di base.
- È consigliabile avere una mappa del percorso o un dispositivo GPS per orientarti lungo il tragitto.
- Naturalmente, porta con te un costume e un’asciugamano (ed eventualmente delle cibabatte) per goderti un bagno in due delle spiagge più belle della costa della Masseta.
- Infine ricorda di portare sempre con te una busta o un sacchetto per raccogliere i tuoi rifiuti (e se purtroppo li trovi e ti va, anche quelli degli altri).
Sii pronto a immergerti nella meraviglia della natura lungo il percorso da Porto di Scario a Grotta dell’Acqua, seguendo questi consigli e preparandoti adeguatamente. Goditi l’avventura e ricorda di vivere ogni momento nel rispetto dell’ambiente che ti circonda.
Storie e leggende legate alla Grotta dell’Acqua
Il sentiero che porta alla Grotta dell’Acqua attraversa l’area marina protetta degli Infreschi e della Costa della Masseta, che si estende dalla maestosa torre di Punta Spinosa di Scario fino alla suggestiva torre dello Zancale di Marina di Camerota. La Costa della Masseta è un autentico museo antropologico a cielo aperto, arricchito da scavi archeologici, antiche torri costiere e tracce delle attività che hanno caratterizzato questa regione fino a pochi decenni fa. Intraprendere i sentieri di questa costa significa fare un affascinante viaggio nel tempo, che parte da centomila anni fa, quando gli uomini di Neanderthal popolavano queste terre, per poi giungere al XVI secolo, quando furono costruite le torri di avvistamento a difesa delle coste cilentane, e all’XVIII secolo, quando venivano estratte le macine da mulino dalle rocce della spiaggia della Molara.
Ma la storia di questa regione è intrecciata anche con il duro lavoro e le attività che animavano l’economia locale. Qui si raccoglieva ed elaborava l’erba sparta, si produceva il carbone nelle catuozzi (le carbonaie) e si realizzava la calce nelle fornaci (i carcare) per la produzione della calce stessa. Inoltre, le grotte della Molara e dell’Acqua ci offrono una finestra sul fenomeno geologico del carsismo, mentre la rigogliosa macchia mediterranea rivela la splendida flora costiera che popola questi luoghi.
Intraprendere il sentiero per Grotta dell’Acqua significa immergersi in un passato ricco di storia e scoperte affascinanti. È un’opportunità unica per esplorare il patrimonio antropologico e naturalistico di questa regione incantevole.
Dove e cosa mangiare vicino al sentiero per la Grotta dell’Acqua?
Nella regione campana, puoi deliziarti con una varietà di piatti tipici che ti conquisteranno con i loro gustosi sapori. Dalle ricche e succulente pietanze di carne ai piatti a base di pesce fresco, la Campania offre un’ampia scelta culinaria.
Dopo un avventuroso trekking alla Grotta dell’Acqua, concediti una meritata pausa culinaria nei migliori locali di Scario e dintorni:
- Tipiteca: Un ristorantino di pesce con una splendida vista sul porto. Qui potrai gustare piatti di grande qualità a un prezzo ragionevole. L’attenzione alla presentazione e la varietà di vini offrono un’esperienza ineccepibile.
- Albilú: Un’esperienza unica che ti permetterà di gustare i piatti su un pontile affacciato su un mare incantevole. Il personale è estremamente cortese. L’apericena offre pesce fresco e ben fritto. Il conto potrebbe essere leggermente più alto rispetto alla media, ma non eccessivo.
- U’ Zifaro: Questo ottimo ristorante si trova sul porticciolo di Scario, offrendo una cena con vista sul mare. Il personale, cordiale e professionale, utilizza ingredienti di alta qualità per preparare i piatti. Da non perdere la bottarga artigianale, prodotta dal proprietario stesso. I prezzi sono adeguati alla qualità dei piatti serviti.
- J Pub: Un’esperienza appagante in un’atmosfera accogliente con una vista mozzafiato sul lungomare. Qui potrai gustare un tagliere di assaggi prelibati e panini ottimi accompagnati da una buona selezione di birre e un servizio rapido e cortese. La cucina offre piatti deliziosi e diversificati.
Scegli tra questi locali e vivi un’esperienza gastronomica indimenticabile, arricchendo il tuo viaggio con sapori autentici e atmosfere accoglienti.
Dove dormire vicino al sentiero per la Grotta dell’Acqua?
Dormire nelle vicinanze del Sentiero per la Grotta dell’Acqua offre numerosi vantaggi sia prima che dopo il trekking. Prima di iniziare l’escursione, soggiornare nei pressi della partenza a Porto di Scario ti consente di avviarti all’avventura di buon ora e con la giusta energia. Dopo aver affrontato il percorso, potrai riposarti, coccolarti e goderti i dintorni nella rilassante atmosfera di Scario.
Ecco alcune delle migliori strutture dove poter soggiornare a Scario e dintorni:
- Scario Sunny Apartment in centro: Questo appartamento si trova in posizione eccellente e offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. I gestori sono estremamente gentili e disponibili, rendendo il soggiorno un’esperienza deliziosa.
- By the sea in Scario: Una breve pausa rigenerante in un luogo fantastico. Questa casetta offre una vista paradisiaca che ti permette di godere della bellezza della natura circostante. L’accoglienza è spettacolare, attenta e puntuale, facendoti sentire come parte della famiglia.
- L’Incanto del Golfo: Situato a Scario, questo residence incantevole è immerso nella natura. L’appartamento luminoso, pulito e confortevole offre una vista mozzafiato sul golfo da un lato e sul monte Bulgheria dall’altro. Il personale è cortese e disponibile, garantendo un soggiorno piacevole.
Scegliendo una di queste strutture, potrai trascorrere la notte in un ambiente accogliente e rigenerante, preparandoti per l’avventura o rilassandoti dopo il trekking. Approfitta di queste sistemazioni di qualità per rendere il tuo soggiorno a Scario ancora più memorabile.
Conclusione
Ora che conosci l’itinerario che collega Scario a Grotta dell’Acqua, sei pronto per vivere un’indimenticabile avventura nella splendida costa della Masseta. Lungo i 7,2 km di percorso, potrai ammirare luoghi di interesse come la suggestiva “carcara”, la maestosa Grotta dell’Acqua e le incantevoli spiagge della Grotta dell’Acqua e della Molara. Il panorama lungo la Costa della Masseta ti lascerà senza parole. Con un dislivello positivo di 175 m e una difficoltà classificata come facile, potrai completare il tragitto in circa 2 ore e 45 minuti.
Ti invito ad avventurarti lungo questo sentiero e a condividere la tua esperienza con noi. Facci sapere cosa ne pensi dell’articolo, come è stata la tua escursione e quali emozioni hai provato. Questo è solo uno dei meravigliosi percorsi che l’Area Marina Protetta degli Infreschi e della Masseta ha da offrire. Se vuoi scoprirne altri, leggi il nostro articolo sul Sentiero del Mediterraneo a Marina di Camerota e scopri la meravigliosa Baia degli Infreschi. Condividi con noi la tua passione per il trekking e consigliaci quale potrebbe essere la nostra prossima meta!
Domande Frequenti
Quali sono le attrazioni principali lungo il percorso?
Lungo il percorso potrai ammirare la suggestiva “carcara”, la maestosa Grotta dell’Acqua, la splendida Spiaggia della Grotta dell’Acqua e la Spiaggia della Molara.
Qual è il livello di difficoltà del percorso?
Il percorso è classificato come Turistico, ha quindi un livello di difficoltà facile, adatto a escursionisti di base e o non allenati.
Esistono punti di ristoro lungo il percorso?
Lungo il percorso non sono presenti punti di ristoro. È consigliabile portare con sé cibo e acqua per l’escursione.
Quanto tempo occorre per completare il percorso?
Il tempo medio di percorrenza è di circa 2 ore e 45 minuti, ma può variare a seconda del ritmo e delle soste effettuate lungo il tragitto.
È necessario prenotare per accedere al percorso?
Non è necessaria alcuna prenotazione per accedere al percorso. Puoi intraprenderlo liberamente seguendo le indicazioni e i cartelli lungo il sentiero.
Qual è la lunghezza totale del percorso?
Il percorso ha una lunghezza di 7,2 km, offrendo un’esperienza di trekking soddisfacente, senza essere troppo impegnativo.
Esistono guide o escursioni organizzate per il percorso?
Attualmente non sono disponibili guide o escursioni organizzate specifiche per il percorso. Tuttavia, le indicazioni sono chiare e facilmente seguibili.
È possibile fare il percorso con bambini?
Sì, il percorso è adatto alle famiglie con bambini più grandi. Tuttavia, è consigliabile prestare attenzione durante il percorso e assicurarsi che i bambini siano adeguatamente supervisionati. Se siete abituati, potete portare anche bambini più piccoli negli appositi zaini portabambini da trekking, ma tenete presente che la discesa verso le spiagge può risultare un po’ ripida.
Quali sono le migliori stagioni per fare il percorso?
Il percorso può essere affrontato durante tutto l’anno. Tuttavia, le stagioni più consigliate sono la primavera e l’autunno, quando le temperature sono più miti.
È necessario un abbigliamento specifico per il percorso?
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e adatto all’escursionismo, come pantaloni lunghi, scarpe da trekking robuste, cappello e protezione solare. Inoltre, è consigliabile portare uno zaino con acqua, snack, una giacca leggera e una mappa del percorso.