Sentiero per Gallinola e Punta Giulia da Piano della Corte – Guida Completa

Vieni a scoprire con noi il sentiero da Piano della Corte a Gallinola. Troverai consigli utili, curiosità e consigli su dove mangiare e dormire. Sarà come fare un’escursione insieme!

Tempo di lettura: 11 minuti

Lunghezza: km 4.3

Tempo medio: 2:00

Difficoltà: Facile

Segnaletica: CAI 100dm

Partenza: Piano della Corte

Arrivo: Piano della Corte

Dislivello + : m 292

Dislivello - : m 292

Alt. Max: m 1923

Alt. Min: m 1620

Fonti d'acqua: No

Costo: Gratuito

Avventurati nel cuore del Parco Regionale del Matese, esplorando il Sentiero per Gallinola e Punta Giulia, una vera perla dell’escursionismo. Questa guida completa ti svelerà tutto ciò che devi sapere su uno degli itinerari di trekking più affascinanti della Campania con partenza a Piedimonte Matese. Attraverso i meravigliosi percorsi escursionistici, avrai l’opportunità di immergerti nella natura incontaminata e scoprire angoli nascosti di straordinaria bellezza.

Durante il tuo percorso per La Gallinola, potrai proseguire per Punta Giulia, la vetta più alta della Campania. Questi due luoghi ti lasceranno a bocca aperta per il loro panorama mozzafiato. Ogni passo che farai ti avvicinerà sempre di più a questi tesori nascosti del Parco Regionale del Matese, rendendo la tua esperienza di escursionismo ancora più emozionante.

Con una lunghezza di 4,3 km, una difficoltà facile e la possibilità di andata/ritorno sullo stesso tracciato, questo percorso è adatto a tutti, dai principianti agli esperti. Basta seguire i sentieri CAI 100dm e la guida fornita, e sarai pronto per l’avventura.

Immagina di raggiungere la cima, a quasi 2000 metri sul livello del mare, con il vento che soffia tra i capelli e l’infinito panorama del Parco Regionale del Matese che si estende davanti a te. Sentirai la soddisfazione di aver completato il sentiero, un’emozione che solo l’escursionismo può darti. Ora che sai cosa aspettarti dal Sentiero per Gallinola e Punta Giulia, sei pronto a scoprire i dettagli e le informazioni utili per la tua prossima avventura?

Itinerario per Gallinola e Punta Giulia: Sentiero, difficoltà e consigli informativi.

Il Sentiero per Gallinola e Punta Giulia rappresenta un’avventura escursionistica andata/ritorno lungo lo stesso percorso, perfetta per immergersi nella bellezza selvaggia del Parco Regionale del Matese. Ideale per chiunque possieda una condizione fisica di base, si rivela un’ottima scelta di trekking per famiglie con bambini più grandi o adulti non particolarmente allenati. Il dislivello è modesto e la segnaletica ben definita.

Indicazioni per il sentiero Gallinola e Punta Giulia

  1. Partenza da Piano della Corte: Qui avrà inizio la tua esperienza nel cuore del Matese, dal luogo dove hai parcheggiato l’auto.
  2. Sentiero CAI 100 DM: Da questo punto, inizia a seguire il Sentiero CAI 100DM, prestando attenzione ai segni CAI, che possono essere un po’ sbiaditi.
  3. Camminata di 2km: Prosegui seguendo i segni del CAI 100DM per circa 2km fino a raggiungere La Gallinola. Non stupirti se durante il tragitto incrocerai simpatici abitanti locali come mucche e cavalli!
  4. Dalla Gallinola a Punta Giulia: Una volta raggiunta la cima della Gallinola e goduto del panorama, prosegui verso Punta Giulia. Puoi scegliere di seguire il versante sinistro o quello destro del percorso – noi consigliamo il sentiero a sinistra.
  5. Ritorno a Piano della Corte da Punta Giulia: Da Punta Giulia, ti basterà ripercorrere il Sentiero CAI 100DM per tornare al punto di partenza.

Ora che hai le indicazioni lungo il sentiero per raggiungere Gallinola e Punta Giulia, sei pronto a calzare gli scarponi e iniziare la tua avventura?

Quanto è lungo il percorso da Piano della Corte a Monte Gallinola e Punta Giulia?

Se ti stai chiedendo quanto è lungo il percorso di trekking per Gallinola e Punta Giulia, avrai sicuramente bisogno di queste informazioni. Il tuo viaggio avrà inizio a Piano della Corte e ti porterà, attraverso i sentieri CAI 100dm, alla scoperta di panorami mozzafiato nel cuore del Parco Regionale del Matese.

Il percorso in totale misura circa 4,3 km di lunghezza. Si tratta di un’escursione accessibile a tutti, con un dislivello positivo totale di 292 m e un dislivello negativo totale di 292 m. Durante la tua avventura raggiungerai un’altitudine massima di 1923 m e un’altitudine minima di 1620 m.

Calcolando un ritmo moderato, dovresti riuscire a completare l’intero percorso in circa 2 ore. Preparati a camminare su un terreno prevalentemente sterrato, tipico di queste zone montane. Ricorda di indossare calzature adeguate per un’escursione sicura e confortevole.

Ora che conosci i dettagli tecnici del percorso, sei pronto a scoprire le meraviglie che ti aspettano lungo il cammino? Inizia a immaginare i panorami che potrai ammirare, la flora e la fauna che potresti incontrare, e le storie e le leggende legate a questi luoghi. Nel prossimo paragrafo, ti racconteremo tutto ciò che potrai vedere lungo il percorso da Piano della Corte a Gallinola e Punta Giulia.

Mappa GPX per Monte Gallinola e Punta Giulia

Hai davanti a te una mappa dettagliata con il percorso di trekking già tracciato. Ma non è tutto! Cliccando sul pulsante qui sotto, potrai scaricare il file GPX direttamente sul tuo cellulare. Una volta fatto, importa il file nella tua applicazione di trekking preferita, come Komoot, Wikiloc, Oruxmaps o OutdoorActive. E la magia avviene: il tuo smartphone si trasforma in un vero e proprio navigatore da trekking! La parte migliore? Non ti devi preoccupare della copertura del segnale. Una volta importato, avrai accesso alla mappa e al tracciato anche in assenza di connessione. Preparati per un’avventura senza intoppi!

La Gallinola

La Gallinola, con i suoi slanciati 1923 metri, si trova a cavallo tra Campania e Molise, un po’ come una star del calcio che non sa in quale squadra giocare. È la “regina delle altezze” della Campania, supera il Cervati di 25 metri, come un maratoneta che sorpassa l’avversario all’ultimo metro. Però, il suo punto più alto, un po’ per modestia, un po’ per cortesia, lo lascia al Molise. Il suo terreno, fatto di roccia carsica e ricoperto di erba tenace, è più calvo di un uovo sodo. Si staglia maestosa lungo la spina dorsale dell’Appennino, a cavallo tra Campania e Molise, come se avesse sul tetto il miglior belvedere del mondo. Nelle giornate limpide, ha una vista che va dal Tirreno all’Adriatico, abbracciando due mari. E per di più, è casa di falchi e aquile reali, come un vero e proprio castello di Hogwarts in miniatura!

Punta Giulia

Punta Giulia, con i suoi 1917m (superando i 1898 m del Cervati, e più bassa di soltanto 6 metri della cima della Gallinola), rappresenta la vetta più elevata della Gallinola completamente situata in territorio campano. Di fatto, è la cima più alta della Campania, con buona pace del monte Cervati.

Ora che conosci questi punti di interesse per il percorso Gallinola e Punta Giulia, sei pronto a calzare gli scarponi e a immergerti nella bellezza di questi luoghi? Ricorda, ogni escursione non è solo un viaggio attraverso la natura, ma anche un’occasione per scoprire storie e leggende che rendono ogni percorso un’esperienza unica.

Cosa si vede da Monte Gallinola: Il Panorama.

Panoramica sentiero trekking Monte Gallinola Punta Giulia

Come raggiungere il Sentiero che porta a Monte Gallinola in Auto o con i mezzi pubblici

L’avventura di come arrivare al sentiero per Gallinola e Punta Giulia inizia ancor prima di mettere piede sul cammino, mentre si viaggia attraverso paesaggi che suggeriscono le bellezze naturali che vi attendono. Il vostro punto di partenza è Piano della Corte, una destinazione a cui purtroppo si può arrivare solamente in auto.

Come raggiungere il punto di partenza del sentiero per Gallinola e Punta Giulia in auto

Arrivare al punto di partenza del sentiero per Gallinola e Punta Giulia in auto è un’esperienza a sé stante, con una serie di panorami mozzafiato che preludono alle meraviglie del vostro trekking. Che siate in viaggio da Napoli o Salerno, il vostro fidato navigatore sarà il vostro miglior amico. Una volta raggiunto Piano della Corte, potrete parcheggiare la vostra auto e iniziare la vostra avventura.

Dove parcheggiare nei pressi del sentiero per Monte Gallinola

Se stai pianificando di raggiungere il sentiero per Gallinola e Punta Giulia in auto, la questione del parcheggio sarà sicuramente in cima alla tua lista di considerazioni. La risposta è semplice: potrai lasciare la tua auto proprio all’entrata del percorso, a Piano della Corte. Il parcheggio è gratuito, il che significa che potrai iniziare il tuo viaggio senza ulteriori preoccupazioni o costi. Ora, sei pronto per avviare la tua avventura senza stress, con la comodità di sapere che la tua auto è parcheggiata in un luogo tranquillo e conveniente.

Come raggiungere il punto di partenza del sentiero per Gallinola e Punta Giulia in Treno con i mezzi pubblici

Sfortunatamente, non è possibile raggiungere il sentiero per Gallinola e Punta Giulia in treno o in bus. Potrebbe essere necessario considerare un’alternativa come l’auto o un servizio di trasporto privato.

Qual è il periodo migliore per fare il percorso da Piano della Corte a Monte Gallinola e Punta Giulia?

Il periodo migliore per percorrere il sentiero per Gallinola e Punta Giulia è un argomento fondamentale da considerare durante la pianificazione del tuo viaggio. Il periodo ideale varia a seconda delle tue preferenze personali, ma generalmente la primavera e l’autunno sono considerati i momenti migliori. Durante queste stagioni, le temperature sono più miti.

In particolare, se deciderai di fare il trekking per la Gallinola in primavera, avrai la possibilità di ammirare la rigogliosa macchia mediterranea che ricopre il sentiero. Questa è anche la stagione in cui la Lavanda Selvatica fiorisce lungo il percorso, rendendo il tuo viaggio ancora più pittoresco con il suo profumo avvolgente e i suoi vividi colori viola.

Tuttavia, indipendentemente dalla stagione in cui decidi di intraprendere questo viaggio, ricorda di prepararti adeguatamente. Assicurati di avere l’attrezzatura giusta e di essere pronto per qualsiasi condizione meteorologica. In questo modo, potrai goderti appieno il tuo trekking a Gallinola e Punta Giulia, indipendentemente dal periodo dell’anno.

Cosa portarsi per l’escursione a Monte Gallinola e Punta Giulia?

Preparare adeguatamente il proprio zaino è sempre fondamentale per un’escursione di successo. Sentieri come quello che porta da Piano della Corte a Gallinola e Punta Giulia non sono particolarmente difficili o impegnativi, per non avere brutte sorprese durante l’escursione bisogna partire con l’attrezzatura adatta. Ecco cosa dovresti considerare:

  1. Vestiti a strati: Le temperature possono variare notevolmente da un’altitudine di 1620m a 1923m. Vestiti a strati per adattarti facilmente a queste variazioni. Inizia con un intimo tecnico traspirante, aggiungi un pile per l’isolamento termico e completa con un guscio esterno impermeabile e antivento.
  2. Scarpe da trekking: Opta per scarpe da trekking robuste e impermeabili con un buon supporto alla caviglia e una suola aderente. Ricorda di “rodare” le scarpe prima dell’escursione per evitare vesciche.
  3. Zaino da trekking: Un zaino da 20 litri dovrebbe essere sufficiente per un trekking di 2 ore. Assicurati che abbia una buona distribuzione del peso e cinghie regolabili.
  4. Acqua e snack: Porta almeno 1-2 litri d’acqua e snack energetici come frutta secca e barrette di cereali. Il trekking può essere faticoso e avrai bisogno di rimanere idratato e nutrito.
  5. Kit di pronto soccorso: Include cerotti, disinfettante, bende, pinzette e farmaci di base.
  6. Protezione solare e occhiali da sole: A altitudini più elevate, la protezione dai raggi UV è fondamentale.
  7. Cappello e guanti: Anche in estate, le temperature possono scendere rapidamente ad altitudini elevate.
  8. Torcia o frontale: In caso il trekking si protragga più del previsto, una fonte di luce può fare la differenza.

Ricorda, ogni escursionista è responsabile della propria sicurezza. Preparati adeguatamente, rispetta la natura e goditi il percorso!

Storie legate a Punta Giulia

Il picco è stato intitolato a Giulia d’Angerio, in seguito a un suggerimento di Gabriele Guerriero all’amico Carlo Pastore, per lungo tempo presidente del CAI di Piedimonte Matese. Il 1° Maggio 2013, durante una passeggiata sulla Gallinola partendo da Piano della Corte e seguendo il confine Campania/Molise con un GPS di alta precisione, Gabriele notò che questo punto, ancora completamente in territorio campano, aveva tutte le qualità per essere riconosciuto come vetta. Così propose di chiamarlo Punta Giulia, in onore di Giulia d’Angerio, compagna di Carlo, che per tutta la vita si era dedicata alla tutela ambientale del Matese. Accolta l’idea con entusiasmo, dopo pochi mesi, il 6 Ottobre 2013, Carlo Pastore collocò un disco che segna finalmente Punta Giulia – 1917m come il picco più elevato della Campania, insieme a una poesia in memoria della cara Giulia e alle indicazioni geografiche per identificare le cime visibili da quel punto. Da qui, si possono ammirare entrambi i mari, l’Adriatico e il Tirreno.

Dove e cosa mangiare vicino al sentiero per Monte Gallinola e Punta Giulia?

Immergiti nei sapori di Campania dopo un’avventura sulle alture di Gallinola e Punta Giulia. Assapora i piatti tipici come Frascariegli, Lumache al sugo, Capretto alla Pecoraia, Spezzatino di Capretto e i gustosi Taralli di S. Lorenzello.

Ed ecco alcuni dei migliori locali a Piedimonte Matese dove puoi gustare le specialità del posto:

  • Ristorante Il Rustico: Nonostante la posizione un po’ isolata, la cucina casareccia e tradizionale di questo ristorante ne fa un luogo imperdibile. Il personale cortese e l’atmosfera rustica sono un valore aggiunto all’eccezionale rapporto qualità-prezzo. Perfetto per una gita domenicale o quando ti trovi in zona.
  • Baita la Gallinola: Questo luogo incantato ti accoglierà con la sua calda atmosfera. Serena e Carlo ti serviranno piatti prelibati con amore. Il rapporto qualità-prezzo è eccezionale e, una volta provato, vorrai sicuramente tornare.
  • Ristorante Rurù: Questo ristorante offre una cucina originale e di alta qualità con prodotti locali. Il giovane chef, tornato al suo paese d’origine dopo aver fatto esperienze altrove, ha creato un menu che cambia con le stagioni. Il locale, moderno e con un panorama mozzafiato, offre un servizio attento e cortese a un prezzo onesto. Altamente consigliato.

Dove dormire vicino al sentiero per Monte Gallinola?

Per un’esperienza di trekking completa e rilassante su Gallinola e Punta Giulia, scegliere di pernottare nelle vicinanze è una scelta saggia. Dormire vicino alla partenza, a Piano della Corte, ti permette di iniziare l’escursione di buon mattino, pieno di energia. Al termine del tuo trekking, trova conforto e riposo a Piedimonte Matese, dove potrai anche approfittare della bellezza dei dintorni.

Ecco una selezione di strutture dove poter soggiornare a Piedimonte Matese prima o dopo il tuo trekking:

  • Agriturismo Falode: Un’oasi di tranquillità tra le montagne, con un lago nelle vicinanze. Questa bellissima azienda agricola offre anche la possibilità di svolgere diverse attività a pagamento.
  • Montis Country & Charme: Questa struttura confortevole si trova in prossimità di Campitello Matese. Offre un’ottima colazione servita da personale cordiale. Vale assolutamente una visita.
  • I Malatesta: Questa casa è un vero gioiello, grazie alla sua pulizia impeccabile e al suo arredamento di gusto. Il signor Pasquale, il proprietario, offre un’accoglienza calorosa e disponibile. L’intera struttura è a disposizione degli ospiti, rendendola un’opzione unica per la tua visita al Molise, al Matese e al territorio Beneventano. Altamente consigliato.

Conclusione

Ora che hai scoperto il sentiero da Piedimonte Matese a Gallinola e Punta Giulia, sei pronto a immergerti in un’avventura affascinante. Il tragitto, di 4,3 km, è adatto a tutti i livelli di preparazione fisica, con un dislivello positivo di 292 m. Durante le tue due ore di cammino, avrai l’opportunità di ammirare un panorama unico, che va dal Lago del Matese alle isole di Ischia, Capri e Tremiti, passando per le spettacolari vedute di Vesuvio, Partenio, Monti Lattari, Massiccio del Taburno, Picentini e Gran Sasso. Le vetta di Gallinola e Punta Giulia saranno i momenti salienti della tua escursione.

Allora, sei già partito per questo percorso di trekking? Condividi con noi la tua avventura. Questo è solo uno dei tanti magnifici itinerari che il Parco Regionale del Matese ha da offrire, e siamo ansiosi di scoprire la tua prossima destinazione basandoci sulle tue esperienze personali. Le tue storie arricchiscono la nostra comunità di amanti del trekking.

Domande Frequenti

Qual è il livello di difficoltà del sentiero da Piano della Corte a Gallinola e Punta Giulia?

Il percorso è classificato come facile, adatto anche ai principianti.

Qual è il dislivello positivo del sentiero?

Il dislivello positivo è di 292 metri.

Quanto tempo è necessario per completare l’itinerario da Piano della Corte a Gallinola e Punta Giulia?

Il tempo medio di percorrenza è di 2 ore.

Ci sono punti di ristoro lungo il sentiero?

Non ci sono punti di ristoro direttamente sul sentiero, ma si possono trovare ristoranti e locali nei dintorni di Piedimonte Matese.

Il sentiero è adatto a famiglie con bambini?

Sì, il percorso è adatto alle famiglie con bambini, poiché è facile e non presenta particolari difficoltà.

È possibile percorrere il sentiero con un cane al guinzaglio?

Sì, è possibile portare il proprio cane al guinzaglio, purché si rispettino le regole del Parco Regionale del Matese.

Sono necessarie attrezzature speciali per percorrere il sentiero?

No, non sono necessarie attrezzature speciali. Tuttavia, si consiglia di indossare scarpe da trekking e abbigliamento adeguato alle condizioni meteo.

Il sentiero è segnalato e ben manutenuto?

Sì, il sentiero è segnalato e generalmente ben manutenuto, ma è sempre bene informarsi sulle condizioni del percorso prima di intraprenderlo.

Quali sono le principali attrazioni naturali che si possono ammirare lungo il percorso?

Lungo il percorso si possono ammirare panorami mozzafiato come il Lago del Matese, Vesuvio, Partenio, Monti Lattari, Massiccio del Taburno, Picentini, Gran Sasso, Ischia, Capri e le Isole Tremiti.

Quali sono le misure di sicurezza da adottare durante l’escursione?

Si consiglia di seguire le indicazioni dei cartelli lungo il percorso, portare una mappa o un GPS, avere un telefono cellulare carico, informarsi sulle condizioni meteo e, se possibile, far sapere a qualcuno l’itinerario che si intende seguire.

Foto dell'autore

Italiacammino

Amanti del trekking e della natura, esploriamo e documentiamo i sentieri nascosti d'Italia. Insieme a organizzazioni locali, condividiamo le meraviglie italiane. Unisciti alla nostra avventura e scopri la bellezza eterna dei percorsi italiani.

Il Sentiero dei Commenti: Condividi con noi la tua storia.

Le informazioni, i percorsi e le mappe gpx su questo sito sono puramente informative. Non ci assumiamo responsabilità per incidenti, lesioni o danni derivanti dall'uso di tali informazioni. Prima di intraprendere qualsiasi escursione, valutate le vostre capacità, le condizioni meteo, l'equipaggiamento e il percorso. Consultate associazioni di trekking locali e guide locali per informazioni aggiornate. La vostra sicurezza è vostra responsabilità. Usando le nostre informazioni, accettate tutti i rischi e responsabilità correlati. Leggi il Disclaimer »