Il Sentiero per Cratere Piano del Lago è un’esperienza unica e affascinante per tutti gli escursionisti che desiderano immergersi nella natura e scoprire i segreti dell’Etna. Partendo dal Rifugio Sapienza di Nicolosi in provincia di Catania, Sicilia, il percorso ad anello vi condurrà attraverso il Parco dell’Etna, offrendovi la possibilità di esplorare il Cratere Laghetto, la Torre del Filosofo, e ammirare il panorama sul Mar Tirreno. Con una lunghezza di 13.5 km, un dislivello di 1010 m e un fondo stradale particolarmente scivoloso a causa della cenere e dei lapilli, la difficoltà del sentiero è classificata come difficile, rendendolo accessibile solo ai più esperti.
Nonostante non ci siano fonti d’acqua lungo il percorso e il parcheggio sia a pagamento, il costo del percorso fino alla torre del filosofo è completamente gratuito. Oltre quel punto, necessario proseguire con una guida autorizzata, ma il nostro itinerario non prosegue fino alla vetta, quindi non c’è bisogno di prendere una guida a meno che non lo vogliate.
Per arricchire ulteriormente la vostra esperienza, non perdete l’opportunità di assaporare i piatti tipici della zona in uno dei ristoranti consigliati, e di trascorrere la notte in uno dei suggestivi rifugi o hotel menzionati.
Iniziate il vostro viaggio attraverso il Sentiero per Cratere Piano del Lago e lasciatevi sorprendere dalla bellezza e dai segreti nascosti di questo percorso incantevole.
Indice
Percorso per Cratere Piano del Lago nel Parco dell’Etna: Itinerario, difficoltà e consigli informativi
Il Percorso per Cratere Piano del Lago si presenta come una sfida intrigante e ricca di soddisfazioni, specialmente per coloro che sono appassionati non solo di escursioni, ma anche di geologia e vulcanologia. Con una lunghezza totale di 13.5 km, il sentiero si snoda attraverso paesaggi che vi togleiranno il fiato per la loro unività e una varietà di terreni impegnativi e stimolanti, offrendo un’esperienza unica nel suo genere.
Nota bene che questo itinerario di trekking ad anello di difficoltà medio-alta è consigliato solo agli escursionisti più in forma e necessita di una buona attrezzatura. Se però desideri vivere un’esperienza di trekking sull’Etna hai diverse alternative, tra cui prendere la funivia al rifugio Sapienza fino a quota 2500 mslm e poi proseguire a piedi, oppure optare per un’escursione più semplice in cui potrai comunque ammirare la potenza di questo vulcano, come l’escursione a Serra delle Concazze. Il tempo medio stimato per completare l’escursione è di circa 7 ore e 30 minuti, un’avventura che vi porterà a scoprire i segreti nascosti dell’Etna.
Il dislivello positivo e negativo del percorso è di 1010 m, con un’altitudine minima di 1900 m e un’altitudine massima di 2900 m. Lungo il percorso non troverete segni che vi indicano la via, ma la strada è molto frequentata, non dovreste quindi avere difficoltà ad orientarvi. È comunque fondamentale avere con voi una mappa o una traccia GPS. Potrete scaricare la traccia GPS per l’itinerario da rifugio Sapienza a piana del lago e torre del fisolofo di Italia in Cammino cliccando sul bottone nell’articolo.
La buona notizia è che ungo il percorso, oltre al rifugio Sapienza, potrete trovare un bar fornito di tutto dove si trova la discesa della seggiovia. Oltre questo punto però, non sono presenti fonti d’acqua, quindi è essenziale portare con sé sufficienti riserve. Il fondo stradale varia tra sterrato, ghiaioso e roccioso, aggiungendo un ulteriore livello di varietà e sfida all’escursione. Il terreno, infatti, può essere molto sdrucciolevole a causa di lapilli, pietre vulcaniche e sabbia, il che può rendere la visita ai crateri molta faticosa, soprattutto nei tratti più ripidi.
In questo affascinante viaggio, non solo avrete l’opportunità di immergervi nella natura e di sfidare voi stessi, ma scoprirete anche la storia e i segreti nascosti dell’Etna. Nel prossimo paragrafo, esploreremo insieme i punti di Interesse lungo il percorso, per arricchire ulteriormente la vostra esperienza e garantirvi un’avventura indimenticabile.
Cosa vedere lungo il sentiero per Cratere Piano del Lago nel Parco dell’Etna: Punti di Interesse
Il Sentiero per Cratere Piano del Lago non è solo un percorso escursionistico, ma un vero e proprio viaggio attraverso la storia e la natura, dove ogni passo svela nuove meraviglie e racconti antichi. Lungo il cammino, ci sono alcuni punti di interesse che arricchiscono l’esperienza, trasformando l’escursione in un’avventura indimenticabile.
Rifugio Sapienza
Limitrofo agli impianti della Funivia dell’Etna, questo albergo in stile alpino, situato a quota 1920 metri, è il punto massimo di arrivo per le autovetture degli escursionisti che vogliono scoprire le meraviglie del vulcano più alto d’Italia. Questo è infatti il punto di accesso per coloro che volgiono visitare le zone sommitali dell’Etna.
Il rifugio dispone sia di camere da letto che di un ristorante in cui ti sarà possibile assaggiare i piatti tipici siciliani. Un luogo ideale per rilassarsi dopo l’escursione o per soggiornare.
Funivia dell’Etna
L’impianto della funivia dell’Etna è senza dubbio uno dei più particolari che si potrà sperimentare. Essendo costruito alle pendici del vulcano, infatti, risente di tutte le alterazioni naturali provocate da madre natura. Nonostante questo, l’impianto è aperto tutto l’anno e permette a viaggiatori ed escursionisti di visitare la parte sommitale del vulcano arrivando ad un’altitudine di 2500 mslm.
Una volta arrivati a queste altitudini potrete trovare anche un bar con terrazzo panoramico in cui riscaldarvi e rifocillarvi. Essendo comunque un bar su un vulcano, sappiate che i prezzi sono, come spesso accade in questi contesti, sopra la media.
Cratere Laghetto: Un Viaggio nel Tempo e nella Natura
Il Cratere Laghetto, un tempo noto come Piano del Lago, è un luogo di straordinaria bellezza e significato storico. Prima dell’eruzione del 2001, questa area era una pianura che ospitava un piccolo lago stagionale, creando un paesaggio incantevole ogni primavera. L’eruzione ha trasformato radicalmente il luogo, dando vita al Cratere Laghetto, oggi noto anche come Monte Escrivá, in onore di Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei. Il breve processo di formazione del cratere (solo 20 giorni!) offre uno sguardo affascinante su come la natura può trasformare il paesaggio in brevissimo tempo, creando nuove forme e nuove storie da raccontare.
Torre del Filosofo: Un Balcone sui Crateri Sommitali
La Torre del Filosofo rappresenta un punto di osservazione privilegiato sui Crateri Sommitali dell’Etna, offrendo ai visitatori la possibilità di ammirare da vicino la potenza del vulcano. Questo luogo è ricco di storia e leggende, e si crede che qui siano stati trovati i resti di Empedocle, il filosofo greco che cercò di comprendere il vulcano. Anni dopo nello stesso luogo venne costruita una torre, che però venne inghiottita dalle eruzioni susseguitesi negli anni e ritrovata grazie a degli scavi fatti per la costruzione di un nuovo rifugio, insieme alla costruzione dell’osservatorio dell’Etna e della funivia, che al tempo terminava nei pressi di quel punto.
Nel 1971 sia l’osservatorio che la funivia vennero distrutti da un’eruzione. Sopravvisse solo il rifugio che si rivelò un importante punto di salvataggio, ma che negli anni venne a poco a poco sommerso dalle ripetute colate di lava. Nel 2000 si potevano ancora vedere i resti del tetto e l’antenna soprastante. Il rifugio venne definitivamente sommerso con l’eruzione del 2013, che ha lasciato a testimonianza di questo luogo solo una parte dell’antenna. Oggi, la Torre del Filosofo è un monumento silenzioso alla storia millenaria dell’Etna e un invito a riflettere sulla forza della natura.
Nel proseguire il vostro viaggio lungo il Sentiero per Cratere Piano del Lago, avrete l’opportunità di immergervi completamente nella natura e nella storia, scoprendo i segreti nascosti di questi luoghi affascinanti. Nel prossimo paragrafo, esploreremo come raggiungere il sentiero, fornendo tutte le informazioni necessarie per intraprendere questa avventura straordinaria.

Mappa GPX del Sentiero Cratere Piano del Lago nel Parco dell’Etna
Hai davanti a te una mappa dettagliata con il percorso di trekking per cratere piano del lago già tracciato. Ma non è tutto! Cliccando sul pulsante qui sotto, potrai scaricare il file GPX direttamente sul tuo cellulare. Una volta fatto, importa il file nella tua applicazione di trekking preferita, come Komoot, Wikiloc, Oruxmaps o OutdoorActive. E la magia avviene: il tuo smartphone si trasforma in un vero e proprio navigatore da trekking! La parte migliore? Non ti devi preoccupare della copertura del segnale. Una volta importato, avrai accesso alla mappa e al tracciato anche in assenza di connessione. Preparati per un’avventura senza intoppi!
Come raggiungere il sentiero Cratere Piano del Lago nel Parco dell’Etna e dove parcheggiare
Intraprendere il Sentiero per Cratere Piano del Lago è un’avventura che inizia ancor prima di mettere piede sul cammino. Per raggiungere il punto di partenza del sentiero, situato presso il Rifugio Sapienza, è possibile viaggiare in auto o con i mezzi pubblici, a seconda delle proprie preferenze. Se scegliete di viaggiare in auto, sappiate che il parcheggio è a pagamento e si trova vicino al percorso, offrendo una soluzione pratica per chi desidera avere la propria vettura a portata di mano.
Per facilitare il vostro arrivo, è presente un bottone che, una volta cliccato, vi porterà direttamente su Google Maps, attivando il navigatore con i dati di destinazione al punto di partenza del sentiero o al posto più vicino dove è possibile parcheggiare l’auto. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi non è familiare con la zona e desidera raggiungere la destinazione senza intoppi, garantendo un’esperienza di viaggio fluida e senza stress.
Se invece volte arrivarci con i mezzi pubblici, sappiate che è possibile. Vi consigliamo di verificare gli orari sui siti del comune.
Una volta parcheggiato e pronti per iniziare l’escursione, vi troverete di fronte a un percorso che promette di essere ricco di emozioni e scoperte. E mentre vi preparate a immergervi nella natura e nella bellezza del Sentiero per Cratere Piano del Lago, non dimenticate di considerare il periodo dell’anno in cui scegliete di intraprendere questa avventura. Nel prossimo paragrafo, esploreremo infatti in quale periodo percorrere il percorso per Cratere Piano del Lago, fornendovi tutte le informazioni necessarie per pianificare al meglio la vostra escursione.
Qual è il periodo migliore per visitare Cratere Piano del Lago nel Parco dell’Etna?
Il Sentiero per Cratere Piano del Lago offre un’esperienza unica in ogni stagione dell’anno, ma per godere appieno delle sue meraviglie, è essenziale scegliere il periodo giusto.
Se desiderate fare trekking al cratere piano del lago in primavera, non aspettatevi di trovare la natura in fiore ad accogliervi. Data la tipologia di terreno e le frequenti eruzioni, infatti, in ogni stagione troverete ad attendervi un paesaggio quasi lunare, caratterizzato da crateri, lapilli e rocce. In questo periodo però le giornate si allungano, l’aria inizia a diventare più calda (anche se a 2000 m farà comunqu freddo) e il vento inizierà sicuramente a diventare più sopportabile. Ecco perchè, in realtà, il periodo migliore per fare un’escursione a piano del lago è d’estate. Quelli che solitamente possono essere dei fattori contro un’escursione estiva, a queste altitudini diventano dei pro. Tenete presente che però non c’è ombra, è quindi importante proteggersi dal sole.
Per quanto riguarda le stagioni fredde, invece, è sicuramente possibile visitare la torre del filoso in autunno, ma fate attenzione alle raffiche di vento gelido. Mentre la meraviglia di camminare sull’Etna completamente innevato è un’esperienza incredibile. Ma attenzione, un’escursione a piano del lago in inverno è consigliata solo per gli escursionisti esperti. La presenza di neve e ghiaggio infatti può far diventare la salita molto difficoltosa ed estenunate, nonchè pericolosa. Le rigide temperature, le raffiche di vento e la neve richiedono attrezzature tecniche in grado di proteggere dal freddo e di garantire una buona presa sul terreno.
Nota bene: a prescindere dalla stagione, l’Etna rimane un vulcano attivo, è quindi fondamentale controllare sia le previsioni metereologiche che geologiche per il rischio di eruzioni e di verificare sul sito del parco dell’Etna lo stato dei sentieri e la loro percorribilità.
In conclusione, ogni stagione ha il suo fascino e le sue peculiarità, ma è fondamentale essere ben preparati e informati sulle condizioni meteorologiche e sulle caratteristiche del sentiero. Scegliete il periodo che più si adatta ai vostri interessi e alle vostre capacità, e preparatevi a vivere un’avventura indimenticabile sul Sentiero per Cratere Piano del Lago.
Cosa portarsi per l’escursione sul Cratere Piano del Lago nel Parco dell’Etna?
Prepararsi adeguatamente è essenziale per godere appieno dell’esperienza sul Sentiero per Cratere Piano del Lago. Ecco alcuni consigli su cosa portare con sé, suddivisi in tre macroaree: di base, per un’escursione invernale e per un’escursione estiva.
Attrezzatura da trekking di Base
Indipendentemente dalla stagione, ci sono alcuni oggetti che non dovrebbero mai mancare nel vostro zaino:
- Acqua: Non ci sono fonti d’acqua lungo il percorso, quindi è essenziale portare sufficienti riserve.
- Cibo: Snack energetici e un pranzo al sacco vi aiuteranno a mantenere le energie.
- Abbigliamento a strati: Il tempo può cambiare rapidamente, quindi è bene essere preparati.
- Giacca antivento: Da avere con se per contrastare le raffiche di vento frequenti a queste altitudini
- Cappello e guanti: Per proteggere le estremità dal freddo.
- Scarpe da trekking: Assicuratevi di indossare scarpe comode e adatte al terreno.
- Bastoni da trekking: Su questo percorso sono molto utili nei tratti più ripidi.
- Mappa e bussola/GPS: Anche se il sentiero è molto frequentato, è sempre utile avere una mappa.
- Kit di primo soccorso: Per affrontare piccole emergenze mediche.
Per un’Escursione Invernale
L’inverno sull’Etna può essere rigido e imprevedibile, quindi è necessario portare:
- Abbigliamento termico: Per proteggersi dal freddo intenso.
- Giacca impermeabile e antivento: Per restare asciutti e riparati.
- Cappello, guanti e sciarpa: Per proteggere le estremità dal freddo.
- Occhiali da sole e crema solare: Il sole in montagna può essere molto forte.
- Ciaspole e/o ramponi: Per affrontare punti in cui ghiaccio e neve rendono difficile l’avanzata.
- Bastoni da trekking invernali: Per non sprofondare
Per un’Escursione Estiva
L’estate sull’Etna può essere calda, ma è importante essere comunque preparati:
- Cappello e occhiali da sole: Per proteggersi dai raggi solari diretti sul sentiero completamente esposto.
- Crema solare: Per evitare scottature.
Con l’equipaggiamento giusto, sarete pronti a godervi appieno la vostra avventura sul Sentiero per Cratere Piano del Lago. Nel prossimo paragrafo, esploreremo le opzioni culinarie della zona, per scoprire dove e cosa mangiare vicino al sentiero.
Dove e cosa mangiare dopo l’escursione su Cratere Piano del Lago?
Dopo una lunga e avventurosa escursione sul Sentiero per Cratere Piano del Lago, non c’è niente di meglio che rifocillarsi con le delizie della cucina tipica di Nicolosi. Questo piccolo paese ai piedi dell’Etna è noto per i suoi piatti tradizionali, che rispecchiano la ricchezza e la varietà del territorio siciliano.
Ecco alcuni dei migliori locali dove potrete assaporare la vera cucina locale:
- Trattoria N’Da Calata: Un ristorante accogliente dove potrete gustare piatti tradizionali preparati con ingredienti freschi e di qualità. Non perdetevi le loro specialità a base di funghi e prodotti tipici dell’Etna.
- Osteria Garibaldi: Questa osteria offre un’ampia scelta di piatti della cucina siciliana, con un occhio di riguardo per le ricette tradizionali. L’ambiente è caldo e familiare, perfetto per rilassarsi dopo una giornata di trekking.
- Pizzeria Antichi Proverbi: Se avete voglia di una buona pizza, questo è il posto giusto. Qui potrete scegliere tra una vasta gamma di pizze, tutte cotte nel forno a legna e preparate con ingredienti di prima scelta.
- Ristorante La Terrazza dell’Etna: Per chi desidera un’esperienza culinaria più raffinata, questo ristorante offre piatti gourmet con una vista mozzafiato sull’Etna. Una vera e propria esperienza per i sensi.
Assaporate i gusti autentici di Nicolosi e lasciatevi conquistare dalla sua cucina genuina e saporita. Nel prossimo paragrafo, esploreremo le migliori opzioni per dove dormire vicino al Percorso per Cratere Piano del Lago, per concludere al meglio la vostra avventura sull’Etna.
Dove dormire vicino al Parco dell’Etna?
Dopo una giornata intensa trascorsa a esplorare il Sentiero per Cratere Piano del Lago, non c’è nulla di meglio che riposarsi in un luogo accogliente e confortevole. Fortunatamente, nelle vicinanze del sentiero, ci sono diverse opzioni di alloggio che vi permetteranno di rilassarvi e ricaricare le energie.
- Rifugio Sapienza: Situato proprio all’inizio del sentiero, offre una soluzione pratica per chi desidera svegliarsi e iniziare immediatamente l’avventura. Le camere sono semplici ma confortevoli, e il personale è sempre disponibile per fornire consigli e informazioni sul percorso.
- Hotel Corsaro: Questo hotel si trova a breve distanza dal sentiero e offre camere accoglienti e un ristorante interno dove poter gustare piatti tipici della cucina siciliana. È la scelta ideale per chi cerca comfort e convenienza.
- B&B La Porta dell’Etna: Questo bed and breakfast offre un’atmosfera familiare e camere dotate di tutti i comfort. La posizione è strategica, permettendo di raggiungere facilmente il sentiero e di godere della tranquillità della natura circostante.
- Agriturismo Il Vecchio Granaio: Immerso nella natura, questo agriturismo offre la possibilità di vivere un’esperienza autentica, circondati dai sapori e dai profumi della campagna siciliana. Le camere sono spaziose e l’ospitalità è di casa.
Scegliere di pernottare in uno di questi alloggi vi permetterà di vivere a pieno l’esperienza sul Sentiero per Cratere Piano del Lago, sia che decidiate di partire all’alba per godere della quiete mattutina, sia che preferiate riposarvi dopo una giornata di cammino. Nel prossimo paragrafo, concluderemo il nostro viaggio esplorando le ultime curiosità e consigli per rendere la vostra avventura sull’Etna indimenticabile.
Conclusione
Il Sentiero per Cratere Piano del Lago rappresenta una delle meraviglie nascoste dell’Etna, un’esperienza unica che lascia un segno indelebile nel cuore di chi decide di percorrerlo. Ma ogni escursione, ogni avventura, è arricchita dalle storie e dalle esperienze di chi l’ha vissuta.
E tu, hai mai fatto questo percorso? Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi. Ogni opinione, ogni racconto, è prezioso per chi, come te, ama la natura e l’avventura.
Condividi con noi la tua esperienza di trekking sull’Etna. Raccontaci delle emozioni che hai provato, delle persone che hai incontrato, dei luoghi che hai scoperto. La tua storia potrebbe ispirare altri viaggiatori a intraprendere questo magnifico percorso.
Infine, questo è solo uno dei meravigliosi percorsi del Parco dell’Etna. Se vuoi scoprirne altri, leggi l’articolo del sentiero per monte Ruvolo. Se invece hai altri sentieri o luoghi da suggerire, non esitare a condividerli con noi. Consigliaci quale potrebbe essere la nostra prossima meta! La tua esperienza e i tuoi consigli sono preziosi per la nostra community di appassionati di trekking.
Insieme, possiamo creare una rete di condivisione e di scoperta, per vivere al meglio ogni avventura sull’Etna e non solo. Aspettiamo con ansia di leggere le tue storie e i tuoi consigli!
Domande Frequenti
Quanto tempo ci vuole per completare il Sentiero per Cratere Piano del Lago?
Il tempo medio per completare il sentiero può variare dalle 5 alle 8 ore in base al proprio ritmo e alle condizioni meteorologiche.
È necessario essere esperti di trekking per percorrere il Sentiero per Cratere Piano del Lago?
No, il sentiero è accessibile anche ai principianti, ma è importante essere in buona forma fisica e prepararsi adeguatamente.
È possibile percorrere il Sentiero per Cratere Piano del Lago con bambini?
Sì, il sentiero è percorribile anche con bambini, ma è consigliato solo per quelli più grandi e abituati a camminare su grandi dislivelli e su fondo irregolare e scivoloso.
Ci sono fonti d’acqua lungo il Sentiero per Cratere Piano del Lago?
No, non ci sono fonti d’acqua lungo il percorso, quindi è importante portare con sé sufficiente acqua. C’è però un bar a quota 2500 m all’arrivo della funivia.
È necessario pagare un biglietto per accedere al Sentiero per Cratere Piano del Lago?
No, l’accesso al sentiero è gratuito.
Ci sono aree picnic lungo il Sentiero per Cratere Piano del Lago?
No, non ci sono aree picnic attrezzate, ma è possibile fermarsi al bar della funivia lungo il percorso per fare una pausa.
È necessaria una guida per accedere al percorso Cratere Piano del Lago?
No, non è necessaria una guida per effettuare questo itinerario che val rifugio Sapienza alla torre del filosofo passando per il cratere del lago. Se invece volete spingervi oltre la torre del filosofo per visitare i crateri sommitali, secondo l’ordinanza del comune, l’escursione deve necessariamente essere fatta con una guida accreditata.