Cammina con noi

Italia in Cammino privilegia l'inclusione.

Calendario

26

Novembre

Monte Polveracchio

Vuoi saperne di più? Unisciti al nostro gruppo Whatsapp a questo link

Sei pronto a immergerti nella natura per un’escursione di più giorni? Ottimo! Ma prima di partire, è fondamentale assicurarsi di avere tutto il necessario. Un trekking di lunga durata non è solo una questione di resistenza e spirito d’avventura, ma anche di preparazione adeguata.

Di seguito troverai un elenco esemplificativo di ciò che dovresti portare con te. Dalle necessità di base come abbigliamento tecnico e attrezzature per campeggiare, fino agli accessori utili per ogni evenienza. Alcuni articoli sono assolutamente indispensabili (evidenziati in giallo), mentre altri possono essere scelti in base alle tue esigenze e preferenze personali.

Ricorda: l’obiettivo è godersi la bellezza mozzafiato della natura, mantenendosi sicuri e confortevoli. Quindi, armati di zaino e spirito d’avventura, e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile!

Cosa portare escursione trekking più giorni

Da indossare

  • Maglietta tecnica
  • Pantaloni tecnici (meglio se modulabili)
  • Calze tecniche
  • Intimo
  • Scarpe da trekking alte con suola scolpita
  • Buff Scaldacollo
  • Occhiali da sole tecnici
  • Cappellino con visiera
  • Bastonici telescopici
  • Cellulare

Da avere nello Zaino

  • Busta impermeabile dove infilare tutti i vestiti
  • Soft Shell / Maglia di Pile
  • Giacca impermeabile (guscio)
  • Guanti leggeri
  • 1 maglietta tecnica di ricambio
  • Piumino Leggero
  • Maglietta a Maniche Lunghe
  • Berretto di Lana
  • 1 maglietta di cotone
  • 1 pantalone di ricambio
  • 1 calzino tecnico di ricambio
  • 1 paio di calze calde per la sera
  • 2 mutande di ricambio
  • Crema Solare + Doposole
  • Burro Cacao
  • Kit medico i pronto soccorso (Lenzuolo termico, disinfettante, garze, cerotti, compeed, pinzette forbicine, antinfiammatorio, crema scottature)
  • Saccoletto (o sacco a pelo / quilt)
  • Asciugamano leggero in microfibra
  • Kit di igiene da viaggio (spazzolino, dentifricio, saponetta)
  • Mappa dell’area (cartacea o digitale)
  • Busta impermeabile per dispositivi elettronici
  • Powerbank + Cavo di ricarica telefono
  • Torcia Frontale
  • Coltellino Multiuso
  • Fischietto
  • Cover Antipioggia Zaino
  • Fazzoletti biodegradabili
  • Accendino antivento
  • 2 Sacchetti di plastica biodegradabile (per vestiti sporchi e spazzatura)
  • Portadocumenti
  • 2 litri d’acqua minimo (per persona)
  • Snack: Barrette / muesli / frutta secca / cioccolato
  • Pranzo al sacco
  • Sali minerali solubili

Per Campeggiare

  • Tenda
  • Materassino
  • Sacco a Pelo
  • Tazza di Alluminio
  • Fornelletto da campeggio

Ciascun partecipante è pienamente responsabile della scelta della propria attrezzatura, fermo restando che alcuni accessori rimangono indispensabili, quelli evidenziati in giallo

La partecipazione al viaggio implica un’assunzione di piena responsabilità personale e richiede completa autonomia! ‍

Organizza al meglio il tuo cammino:

  • consulta le cartine dei luoghi che attraverseremo, per arrivare preparato;
  • chiedi informazioni sulle difficoltà del percorso alla sezione CAI di riferimento, per valutare la tua idoneità al percorso;
  • informati sul meteo; porta lo zaino come unico bagaglio e porta con te tutta l’attrezzatura necessaria;
  • prenota autonomamente il posto letto nei rifugi/ostelli/B&B delle tappe;
  • pianifica i tuoi spostamenti per muoverti in piena autonomia verso/da i posti tappa.

Ricorda! I sentieri di montagna (che non sono cammini di pellegrinaggio) richiedono preparazione fisica ed esperienza adeguate. Si sconsiglia vivamente la partecipazione a chi soffre di vertigini e problemi cardiaci e/o respiratori.

La partecipazione alle spedizioni di Italia in Cammino è completamente volontaria.

Italia in cammino NON è un tour operator, ma un progetto portato avanti da giovani volontari.

La partecipazione al viaggio implica pertanto un’assunzione di piena responsabilità personale e richiede piena autonomia. I minori devono essere accompagnati e sono sotto la piena responsabilità dei genitori o di chi ne fa le veci.

Italia in Cammino non risponde dell’organizzazione del viaggio e degli infortuni dei partecipanti.

Il partecipante perciò DICHIARA:

  • di essere consapevole che Italia in Cammino non presta alcun servizio e/o prestazione di sorta nei confronti di chi sceglie di camminare con il team Italia in Cammino, nemmeno ove essi siano associati alla predetta associazione;
  • di essere in condizioni psicofisiche idonee per l’attività sportiva non agonistica, nonché di essersi informato sul grado di difficoltà dei sentieri dove camminerà col team Italia in Cammino;
  • di essere a conoscenza di eventuali rischi connessi alla pratica dell’attività sportiva non agonistica svolta in occasione della partecipazione alla spedizione Italia in Cammino, pur non potendosi considerare tale un’attività potenzialmente pericolosa;
  • di assumersi sin da ora ogni e qualsiasi responsabilità a riguardo alla propria persona, per danni personali e/o procurati ad altri (e/o cose) a causa di un proprio comportamento non conforme alle norme di legge e/o a diligenza e/o ai comuni canoni di prudenza e buonsenso;
  • di mallevare l’associazione Italia in Cammino, i loro collaboratori e/o dipendenti, nonché gli eventuali aventi causa, da responsabilità per ogni e qualsivoglia danno (anche causato da terzi) che dovesse derivare alla sua persona in occasione e/o a causa dell’attività sportiva svolta in occasione della spedizione Italia in Cammino, ivi espressamente specificando che detta malleva opererà anche nei confronti dei suoi eredi e/o aventi causa;
  • di aver attentamente letto e valutato il contenuto del presente documento e di aver compreso chiaramente il significato di ogni singolo punto prima di sottoscriverlo;
  • di comprendere e condividere pienamente gli scopi delle norme di prudenza stabilite per la sua sicurezza e che non rispettarle può porre sia egli che i suoi compagni in una situazione di pericolo.